Il Venerdì Santo è il Venerdì che precede la Pasqua … un giorno particolarmente importante per i Cristiani che, con esso, ricordano la Passione, Crocifissione e Morte di Gesù.Come nel Mercoledì delle Ceneri, i fe d eli dai 14 anni in su sono invitati all’astinenza dalla carne (s ono ammesi uova e latticini), mentre quelli dai 18 ai 60 anni, devono osservare il digiuno ecclesiastico, consumando un solo pasto, o il pranzo o la cena, durante la giornata.Il digiuno è praticato in segno di penitenza per i peccati di tutti gli uomini che Gesù è venuto a espiare nella Passione e assume il significato mistico di Attesa dello Sposo (lo Sposo della Chiesa cioè Cristo).Non si celebra l’Eucaristia ( durante la celebrazione liturgica pomeridiana del Venerdì Santo di distribuisce l’Eucaristia consacrata il giorno precedente, nella Messa vespertina in Coena Domini del Giovedì Santo).
Le campane non suonano in segno di lutto, ad eccezione di Milano dove, per via del rito ambrosiano, esse suonano sino all’annuncio della morte di Cristo, alle 15:00. La liturgia inizia nel silenzio ed è incentrata sulla narrazione delle ultime ore di vita terrena di Gesù secondo il Vangelo di Giovanni e sull’Adorazione della Croce… non un semplice strumento di tortura ma segno dell’amore che Dio nutre verso gli uomini.