Astronomia: ecco cosa ci riserva il cielo del mese di Aprile 2018

MeteoWeb

Nuovo mese di osservazioni astronomiche: ecco cosa ci riserva Aprile 2018, il quarto mese dell’anno in base al calendario gregoriano e il secondo della primavera nell’emisfero boreale (dell’autunno nell’emisfero australe).

Il Sole si trova nella costellazione dei Pesci fino al 19 aprile, per poi passare nella costellazione dell’Ariete. La durata del giorno aumenta di 1 ora e 20 minuti circa dall’inizio del mese.

Per quel che riguarda il nostro satellite naturale, la Luna sarà in fase di Ultimo Quarto l’8 aprile, il plenilunio sarà il 16, il Primo Quarto il 22 ed infine il plenilunio il 30. Raggiunge l’8 l’apogeo (il punto più lontano dalla Terra lungo la sua orbita, 404144 km) mentre il 20 il perigeo (368712 km).

La Pasqua 2018 cade il 1° aprile 2018: si tratta di una data mobile, fissata la prima domenica dopo il plenilunio successivo all’equinozio di primavera (31 marzo).

In riferimento ai pianeti del Sistema Solare, Mercurio, inizialmente in congiunzione con il Sole, torna visibile tra le luci dell’alba alla fine del mese. Venere è il più luminoso nel cielo serale, meteo permettendo. Alla fine del mese tramonta quasi 2 ore e mezza dopo il Sole. Marte è individuabile a sud/sudest prima del sorgere della nostra stella. Giove col passare dei giorni riconquista la scena e diventa visibile per quasi tutta la notte (prima a sudest, poi a sud e infine sull’orizzonte ovest). Saturno si più scorgere a sudest nelle ultime ore della notte, poi culmina a sud. Urano è inosservabile, in quanto in congiunzione con il Sole. Nettuno è osservabile (per mezzo di un telescopio) ad est poco prima del sorgere del Sole.

Congiunzioni: Marte-Saturno il 2 aprile; Luna-Giove in 3 aprile; Luna-Saturno-Marte il 7 aprile; Luna- Venere il 17 aprile; Luna-Giove il 30 aprile.

Ad Aprile le costellazioni invernali lasciano il posto a quelle estive: mentre poco dopo il tramonto è ancora possibile scorgere Orione, il Toro e i Gemelli, a est è già possibile ammirare la Lira e il Bootes.
A sud troviamo il Cancro, il Leone, la Vergine, e col passare delle ore si potrà anche ammirare la Bilancia e lo Scorpione.
A Nord troviamo l’Orsa Maggiore e Cassiopea, con la sua “W”.

Condividi