Il cancro al polmone e il mesotelioma potrebbero in futuro essere controllati attraverso strategie terapeutiche condotte con farmaci mirati a inibire la proteina AKT e quindi a riattivare l’attività di oncosoppressore della proteina RBL2/p130. E’ la conclusione a cui giunge lo studio diretto dal professor Antonio Giordano, del dipartimento di Medicina, chirurgia e neuroscienze dell’Università di Siena, e Sbarro Institute della Temple University di Philadelphia, in collaborazione con ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli, Fondazione G. Pascale.
Lo studio, appena pubblicato in America sull’autorevole rivista Oncogene e finanziato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) e dal Ministero della salute, ha dimostrato come in linee cellulari l’inibizione attraverso la molecola Akt Inhibitor VIII della proteina AKT, la cui presenza è determinante nella proliferazione delle cellule tumorali, possa favorire la stabilità e la localizzazione nel nucleo della cellula del citato oncosoppressore RBL2/p130, andando a ridurre la vitalità delle cellule tumorali. Nella sperimentazione, infatti, la disattivazione farmacologica della proteina AKT ha provocato l’arresto del ciclo cellulare e la conseguente morte delle cellule di cancro polmonare e mesotelioma.
“Abbiamo scoperto che il silenziamento di RBL2/p130 riduce fortemente la morte cellulare indotta mediante il blocco di AKT, identificando così un ruolo cruciale di RBL2/p130 nel determinare il destino cellulare in seguito alla inibizione di stimoli oncogenici. L’inibizione di AKT, infatti, funziona in sinergia con inibitori delle chinasi ciclina dipendenti, anch’essi in grado di riattivare il potenziale oncosoppressore di RBL2/p130”, affermano Francesca Pentimalli, primo autore dello studio, e Giordano.
“Riteniamo – ha concluso il professor Giordano – che questa potrebbe essere una strategia antitumorale molto promettente: sia gli inibitori di AKT che di CDK sono due classi di farmaci attualmente in fase di sperimentazione clinica, mirata ad altre patologie. Il nostro studio si è incentrato principalmente sul cancro al polmone e sul mesotelioma ma potrebbe essere valido anche contro altri tipi di tumore”.
E’ stato lo stesso professor Giordano a individuare e clonare nel 1993 il gene oncosoppressore, l’RBL2/p130, la cui funzione è di primaria importanza nel ciclo cellulare, controllando la corretta replicazione del Dna e prevenendo, essenzialmente, l’insorgenza del cancro.
Oncogene https://doi.org/10.1038/s41388-018-0214-3
RBL2/p130 is a direct AKT target and is required to induce apoptosis upon AKT inhibition in lung cancer and mesothelioma cell lines
Francesca Pentimalli 1, Iris M. Forte1, Luca Esposito1, Paola Indovina2, Carmelina A. Iannuzzi1, Luigi Alfano1, Caterina Costa1, Daniela Barone1, Gaetano Rocco3, Antonio Giordano2,4
1 Centro di Ricerche Oncologiche di Mercogliano (CROM), Istituto Nazionale Tumori – IRCCS, “Fondazione G. Pascale”, Napoli
2 Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine, Center for Biotechnology, College of Science and Technology, Temple University, Philadelphia, USA
3 Dipartimento di Chirurgia toracica e oncologia, divisione di Chirurgia toracica, Istituto Nazionale Tumori “Fondazione G.Pascale”; IRCCS, Napoli
4 Dipartimento di Medicina, chirurgia e neuroscienze, Università di Siena
Studio finanziato da AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (IG 2014-15690 ad AG), e dal Ministero della salute.