Nuova scossa di terremoto, il sismologo: “Non si escludono altri eventi ma una casa ben fatta è in grado di reggere, ci vuole prudenza”

MeteoWeb

Questa a notte a Muccia, nel maceratese, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 4.

L’evento è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma ed è stato avvertito dalla popolazione di Foligno, Fabriano, Perugia, Tolentino, Matelica, San Severino Marche, Ascoli Piceno, Civitanova Marche, Fano, Falconara Marittima.

 

Dalla solita mappa INGV –  spiega il sismologo Antonio Moretti  attraverso un post sulla propria pagina Facebook – si vede bene che l’epicentro è proprio all’apice del sistema di faglie della crisi del 2016-2017 ed il meccanismo di rottura è perfettamente coerente con questo sistema. Non si può dire ovviamente come evolverà questa situazione, ma non si può escludere una propagazione della rottura verso NNW, anche con eventi di media energia.

Se non ricordo male – approfondisce Moretti – il terremoto più forte nella zona tra Fabriano e Camerino fu quello del 28 luglio 1799, che causò danni, crolli ed alcune vittime. Considererei questo come lo scenario peggiore. Un poco di prudenza quindi non fa mai male, ma una casa ben fatta oggi è perfettamente in grado di sopportare scosse del genere”.

Condividi