Depurative, diuretiche, disintossicanti, dissetanti, le ciliegie sono i buonissimi frutti del Prunus avium, appar tenente alla famiglia delle Rosacee. Ricche di acido malico, stimolano l’attività del fegato e, grazie alla melatonina, conciliano il sonno, migliorandone la qualità. Leggermente lassative, contenenti molte fibre, don ano un prolungato senso di sazietà e favoriscono la digestione. Esse stimolano la secrezione dei succhi gastrici e della bile, favoriscono il corretto assorbimento delle sostanze nutritive, sono ricche di antiossidanti che contrastano l’attività dei radicali liberi, rallentano l’invecchiamento cellulare, sono preziose per la salute cardiovascolare, riducendo il rischio di infarti ed ictus. Ma non è tutto. Le ciliegie favoriscono la morte per apoptosi delle cellule tumorali; potenziano il sistema immunitario, proteggendoci da infezioni batteriche e fungine, sono preziose per la pelle, rivitalizzandola, e per la vista, contrastando degenerazione maculare e cataratta.
Consigliate nei casi di stress, spossatezza, per favorire il recupero muscolare, possono essere consumate dai diabetici, a patto che non si ecceda nelle quantità. Come utilizzarl e? Al naturale, nello yogurt bianco, sotto aceto, sotto spirito, con il liquore/grappa, congelate, sotto forma di marmellate, per farcire dolci (es. crostate) ecc.