Con due morti e diversi feriti, l’incidente di Caluso, sulla linea Chivasso-Aosta, dove un treno regionale ha travolto un tir ad un passaggio a livello, è solo l’ultimo di una serie di disastri ferroviari avvenuti in Italia. Ecco qualche esempio:
- 25 GENNAIO 2018 – Un treno regionale, un convoglio Trenord con a bordo 350 persone, pendolari partiti da Cremona per andare a scuola o al lavoro a Milano, deraglia all’altezza della stazione di Pioltello. Tre le vittime, 46 i feriti.
- 12 LUGLIO 2016 – Due treni della Ferrotramviaria che viaggiavano in direzione opposta si scontrano sui binari delle Ferrovie Bari-Nord, tra Andria e Corato, provocando la morte di 23 persone e il ferimento di una cinquantina di passeggeri.
- 6 MARZO 2014 – Quattro persone restano ferite gravemente dopo un incidente ferroviario avvenuto tra Gimigliano e San Pietro Apostolo, in provincia di Catanzaro.
- 12 APRILE 2010 – E’ di 9 morti il bilancio delle vittime nell’incidente ferroviario avvenuto nel Meranese, in Alto Adige, nel tratto fra Castelbello e Laces. I feriti ricoverati presso gli ospedali locali sono 27.
- 29 GIUGNO 2009 – Sono 32 i morti del disastro ferroviario avvenuto intorno a mezzanotte alla stazione ferroviaria di Viareggio (Lucca). Un carro cisterna con Gpl di un treno merci deraglia esplodendo nei pressi della stazione e investendo le case vicine.
- 15 GIUGNO 2007 – Tre morti e 8 feriti nello scontro tra un treno merci e una littorina nel nuorese, vicino Macomer, nella tratta tra Birori e Bortigali.
- 20 DICEMBRE 2005 – Due morti e decine di feriti in un incidente ferroviario a Roccasecca, vicino Frosinone. Un treno regionale proveniente da Campobasso imbocca un binario già occupato da un altro convoglio e travolge l’ultima carrozza di un treno diretto a Caserta.
- 7 GENNAIO 2005 – Dieci morti e oltre 50 feriti il bilancio dell’incidente ferroviario avvenuto in località Bolognina di Crevalcore, nella pianura bolognese. Un cargo merci si scontra con l’interregionale 2255.