Appartenenti alla famiglia delle Solanacee, originari del Sud America, i pomodori sono tra gli ortaggi più amati, gustosi e versatili al mondo. Ipocalorici (20 calorie per 100 grammi), ricchi di potassio e fosforo, riducono la pressione arteriosa, intervengono nei processi di riparazione cellulare e devono molte delle loro proprietà al licopene, ottimo antiossidante, antinfiammatorio, antitumorale, proteggendo gli occhi dalla degenerazione maculare e dalle radiazioni solari.
Diuretici, combattono ritenzione idrica e cellulite, rafforzano le ossa, favoriscono la digestione, stimolano il transito intestinale, attenuano crampi e dolori muscolari. I pomodori riducono il colesterolo cattivo, il rischio di attacchi cardiaci, ictus, aterosclerosi ed altri problemi legati al sistema cardiocircolatorio, sono ricchi di acido folico, prezioso per prevenire le malformazioni neurali del neonato, sono benefici per la depressione, proteggono la pelle dalle scottature solari e contrastano le infezioni urinarie.
Come consumarli? In gustose insalate, per accompagnare altre preparazioni fredde (es. la caprese), sulle bruschette, sotto forma di conserve e che dire dei pomodori secchi? Provateli in un originale pesto, nel brodo, nei muffin. Il must resta, comunque, il sugo di pomodoro domenicale, semplice e in grado di conciliare grandi e piccini.