Vulcano Kilauea, l’esplosione ha allargato notevolmente il condotto del cratere: la minaccia per altre eruzioni violente resta alta

MeteoWeb

Dopo l’esplosione di qualche giorno fa sulla cima del vulcano Kilauea, le immagini radar hanno evidenziato che il condotto del cratere Halemaumau nel quale si è verificata l’esplosione si è notevolmente allargato. Gli esperti del Servizio Geologico americano (USGS) affermano che l’area del condotto era di quasi 5 ettari il 5 maggio. Dopo la recente esplosione, che ha creato un pennacchio di cenere alto oltre 9 km, l’area è di quasi 14 ettari.

Wendy Stovall, dell’Osservatorio Vulcanologico delle Hawaii, ha dichiarato che le eruzioni esplosive rimangono una seria minaccia in cima al vulcano. I terremoti in cima, invece, si sono arrestati e questo potrebbe rappresentare un buon segno.

eruzione vulcano kilauea hawaii
Credit: USGS

L’esplosione dei giorni scorsi è stata potente ma breve, il che ha significato che la pioggia di cenere sulle comunità vicine non è stata così intensa come gli esperti temevano, soprattutto grazie alle precipitazioni che quel giorno sono cadute sulla Grande Isola delle Hawaii. I geologi fanno notare che la minaccia di altre esplosioni indotte dal vapore resta ancora alta e dichiarano che quella dell’altro giorno è stata l’eruzione più forte che le Hawaii abbiano vissuto da quando il vulcano Kilauea ha cominciato ad eruttare il 3 maggio.

Le autorità invitano i residenti delle comunità vicine a prepararsi a rapidi cambiamenti della qualità dell’aria a causa della potenziale pioggia di cenere o di concentrazioni più alte di diossido di zolfo. La situazione più difficile si registra nelle suddivisioni di Leilani Estates e Lanipuna Gardens. “Gli evacuati di Leilani Estates devono stare in allerta per la possibile riduzione dell’accessibilità. Non è consentito l’accesso ai residenti di Lanipuna Gardens a causa degli alti livelli dei pericolosi gas vulcanici”, dichiara la Protezione Civile. I geologi fanno notare che la quantità di gas emessa dalle fessure nelle due suddivisioni è più o meno uguale a quella emessa dal cratere durante l’esplosione.

eruzione vulcano kiluaea hawaii
Credit: USGS

I geologi stanno anche monitorando la situazione delle fratture nelle strade di Leilani Estates, epicentro delle eruzioni. Steve Brantley (USGS) ha spiegato che le enormi fratture, che in alcuni punti hanno fatto a pezzi le strade o hanno aperto spazi di 1 metro o oltre, sono il segno che il magma sta continuando ad entrare nella zona di faglia. Un residente ha dichiarato di aver visto una frattura di circa 1 metro che nell’arco di un giorno si è allargata fino a 3 metri, facendo sprofondare quasi 40 metri di strada.

Questi nuovi sviluppi sottolineano l’entità del disastro che si sta verificando in quest’area della Grande Isola delle Hawaii, che ha stravolto le vite dei residenti e distrutto le case e che non mostra alcun segno di conclusione.

Condividi