Tutto su osteoporosi e fragilità ossea: cause, campanelli d’allarme e falsi miti da sfatare [INFOGRAFICA]

MeteoWeb

Sempre più spesso le tematiche della salute sono, oggi, oggetto di fake news, ovvero informazioni, per lo più veicolate dal web, che raccontano falsità su patologie, diagnosi, terapie, farmaci, effetti collaterali e quant’altro. Un trend dal quale non sfugge neppure l’osteoporosi che, pur essendo una delle patologie più diffuse nel mondo (in Italia colpisce oltre 4 milioni di donne e 1 milione di uomini ed è responsabile, ogni anno, di oltre 90.000 fratture del femore da fragilità ossea, complicanza assai temibile), resta ancora largamente misconosciuta e sottovalutata.

In occasione del rilancio della Campagna “Stop alle Fratture”, è stata effettuata un’analisi delle ricerche online su argomenti riconducibili a osteoporosi e fragilità ossea che ha restituito una fotografia esaustiva delle principali fake news su questa patologia, che vengono, però, smentite dagli esperti del suo board scientifico.

«Se parliamo di osteoporosi – dichiara la dott.ssa Giuseppina Resmini, Responsabile del Centro per lo Studio dell’Osteoporosi e delle Malattie Metaboliche dell’Osso, ASST Bergamo Ovest e membro del board di “Stop alle Fratture” – dobbiamo rilevare come la maggior parte delle donne italiane, con età compresa tra i 50 e i 79 anni, non sia consapevole di essere a rischio di osteoporosi, cioè di poter incorrere nelle fratture da fragilità ossea (soprattutto del femore, delle vertebre,  del polso e dell’omero) che sono la diretta conseguenza della severità di questa patologia[1]. Il primo elemento da rilevare pertanto è come, proprio da questa sottovalutazione, nasca la diffusione delle principali inesattezze che riguardano sia la conoscenza della patologia osteoporotica, che dei suoi principali fattori di rischio. Anche nel nostro caso, quindi, l’accesso, sul web, a una moltitudine di informazioni di natura sanitaria, rischia di spingere le persone verso l’autodiagnosi e, peggio ancora, verso cure ‘fai-da-te’, con il rischio di ritardare la visita con uno specialista delle malattie metaboliche dell’osso, in uno dei Centri specializzati per il trattamento dell’Osteoporosi su tutto il territorio nazionale».

Dal 2011, gli esperti della Campagna ‘Stop alle Fratture’ sono impegnati perché tutti i target a rischio si informino correttamente sull’osteoporosi e, in particolare, la sua forma severa, chiamata fragilità ossea e agiscano tempestivamente in modo da proteggere il proprio benessere.

Fake news e falsi miti su osteoporosi e fragilità ossea

Gli esperti di “Stop alle Fratture” hanno analizzato falsi miti, pregiudizi e informazioni non corrette che popolano il web, individuando quelle che sono le principali notizie prive di fondamento scientifico e/o riscontro oggettivo che, diventando virali in rete e sui social media, sono poi difficili da sradicare.

Ecco, di seguito, la lista delle 6 principali e più ricorrenti sul web.

  1. L’osteoporosi è una condizione naturale legata all’invecchiamento

Ancora troppo spesso si tende a considerare l’osteoporosi come una conseguenza fisiologica dovuta all’invecchiamento, sottovalutando la presenza di fattori di rischio, come ad esempio la familiarità o precedenti fratture da fragilità ossea, che devono essere considerate campanelli d’allarme, oppure un sensibile calo staturale o la presenza di dolore lieve o moderato ma continuo a carico della colonna vertebrale che può presentarsi dopo essere stati in piedi a lungo. Anche la menopausa precoce (prima dei 45 anni) è un fattore da prendere in considerazione perché costituisce un elemento di rischio per fragilità ossea anche in donne molto più giovani rispetto ad un’ipotetica signora anziana con il dorso curvo e con dolore a cui, invece, tendiamo subito a pensare. «Nei nostri ambulatori, spesso ci confrontiamo con pazienti anche giovani che arrivano già in condizioni abbastanza critiche, ossia con una o più fratture, talora del tutto asintomatiche, come quelle vertebrali – precisa la dott.ssa Resmini –. Comprensibilmente, il principale timore di queste pazienti, a fronte di un’aspettativa di vita di altri 30-40 anni, è la perdita parziale o totale dell’autonomia nello svolgere le comuni attività della vita quotidiana».

  1. Osteoporosi e Artrosi sono la stessa cosa.

Attenzione: artrosi e osteoporosi non sono assolutamente la stessa cosa. La prima è una malattia degenerativa cronica che colpisce le articolazioni (es: anca, ginocchio, spalla) e che può arrivare a causare una grave limitazione funzionale dolorosa dell’articolazione colpita. L’osteoporosi, invece, è una patologia ossea che colpisce l’intero scheletro. «A differenza dell’artrosi, l’osteoporosi, caratterizzata da una bassa densità minerale ossea e da un deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo, può dar luogo a una o più fratture, come quella del collo del femore o delle vertebre – dichiara il dott. Alfredo Nardi ortopedico e membro del board “Stop alle Fratture” – che possono verificarsi anche per un minimo sforzo, come, ad esempio, il sollevare la borsa della spesa o, in alcuni casi, anche spontaneamente senza alcun trauma. Spesso il primo campanello d’allarme è una frattura vertebrale, che viene confusa con il solito mal di schiena, mentre, in realtà, non è altro che l’inizio della cosiddetta “cascata fratturativa”.  Il 20% dei pazienti, infatti, riporta una seconda frattura vertebrale entro i primi 12 mesi raddoppiando anche il rischio di frattura del femore[2]».

  1. L’osteoporosi è una malattia femminile.

L’osteoporosi maschile è stato, finora, un problema medico troppo spesso trascurato, dagli specialisti e dai pazienti uomini, che spesso inconsapevolmente vanno incontro a fratture da fragilità con una frequenza che è circa la metà di quella delle coetanee femmine. «Ma se l’incidenza è più bassa – precisa la dott.ssa Silvia Migliaccio, specialista di Endocrinologia e Malattie Metaboliche presso l’Università Foro Italico di Roma e membro del board “Stop alle Fratture” – i danni conseguenti alle fratture da fragilità che si verificano nell’uomo sono molto più gravi: la disabilità è più frequente e il rischio di morire entro un anno dalla frattura femorale è addirittura raddoppiato».

  1. Il latte fa male perché ‘mangia le ossa’ e fa aumentare il colesterolo.

Negli ultimi anni è iniziata una campagna di disinformazione sul latte volta a convincere le persone come questo alimento sia pericoloso o inutile. In realtà, se non in presenza di intolleranza e/o allergia al lattosio, il latte è un alimento raccomandato che garantisce la necessaria assunzione di calcio ed aiuta a mantenere le ossa in salute. «Il calcio è un minerale fondamentale per la salute delle ossa – spiega a questo proposito la dott.ssa Migliaccio –  e grazie all’alimentazione quotidiana è possibile raggiungere i livelli raccomandati dagli esperti, che in l’Italia per la popolazione adulta, si attestano ad un grammo al giorno[3].  Latte e latticini rappresentano la miglior fonte di calcio sia per quantità che per la bio-disponibilità del minerale, che viene ad essere prontamente disponibile per l’organismo. Il calcio, inoltre, non è contenuto nella parte grassa del latte, ma lo si trova disciolto nell’acqua. È quindi possibile assumere calcio anche da latte parzialmente scremato o totalmente scremato, riducendo notevolmente l’assunzione di grassi e il rischio di aumentare il colesterolo».

  1. Basta il sole per la vitamina D: d’estate è inutile continuare ad assumerla.

La vitamina D svolge un ruolo fondamentale per la salute delle ossa e non solo… E’ vero che soprattutto l’esposizione della cute al sole consente al nostro organismo di produrla, ma è anche vero che o per scarsa esposizione o per fattori legate al tipo di pelle questo potrebbe risultare non sufficiente, in particolare per chi soffre di osteoporosi e fragilità ossea. «La vitamina D – spiega ancora Silvia Migliaccio – è l’unica vitamina sintetizzabile autonomamente dal corpo attraverso l’esposizione solare e, solo in minima parte, con l’alimentazione. Oggi, si stima che almeno il 70% della popolazione sia in carenza di vitamina D, con una prevalenza nelle donne. Proprio l’ipovitaminosi D si associa ad un malassorbimento di calcio e, pertanto, ad un depauperamento progressivo di questo minerale dal nostro scheletro: importante fattore di rischio per l’osteoporosi e per le fratture. Per questo motivo, soprattutto in chi ha l’osteoporosi ed è carente di vitamina D non deve mai sospendere la supplementazione».

  1. Ho avuto una frattura di femore e sono stata operata: adesso, quindi, sono guarita.

Assolutamente no. La frattura di femore non è altro che la manifestazione clinica della fragilità ossea che ne è stata la causa. L’intervento chirurgico stabilizza la frattura ma non cura la malattia dello scheletro. Quindi, come in tutte le fratture da fragilità, è necessario instaurare precocemente l’idonea terapia farmacologica per ridurre il rischio di nuove fratture. «Particolare preoccupazione ha generato il dato, pubblicato dall’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) – precisa in proposito il dott. Nardi – secondo il quale circa il 70% dei pazienti fratturati di femore e sottoposti ad intervento chirurgico non viene successivamente avviato al trattamento farmacologico. Oggi, come si può evincere anche dalla nuova Nota 79, si definisce “ad alto rischio” di osteoporosi severa, quindi di ri-frattura, anche chi ha una sola frattura e, quindi, il diritto ad essere avviato ad un corretto trattamento».

[1] Survey “La fragilità ossea: conoscenza e percezioni delle donne over 50” – Pepe Research per Stop alle Fratture

[2]   Rossini M et al. Guidelines for the diagnosis, prevention and management of osteoporosis (2016). Reumatismo. 2016;68(1):1-39.

[3] SINU – Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia – Minerali

fratture

Condividi