Hawaii, dopo oltre due mesi di eruzioni, il vulcano Kilauea non si ferma: oltre 700 case distrutte, una nuova piccola isola ed esplosioni giornaliere [FOTO e VIDEO]

  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
  • eruzione vulcano kilauea hawaii
    Credit: USGS
/
MeteoWeb

Nell’angolo sudorientale della Grande Isola delle Hawaii, le eruzioni del vulcano Kilauea proseguono senza sosta, accompagnate da forti esplosioni in cima al vulcano.

Solo negli ultimi giorni, le eruzioni nel distretto di Puna hanno distrutto ancora altre case, una scuola privata e un parco. Ormai sono oltre passate oltre 10 settimane da quando il vulcano ha iniziato ad eruttare e al momento non si vedono segni di rallentamento dell’attività. Le fessure numero 8 e 22 sono gli unici due condotti ancora attivi: entrambe emettono lava nella suddivisione di Leilani Estates e alimentano i flussi verso l’oceano.

Per giorni, la comunità ha osservato con ansia la lava dalla fessura numero 8 e sperato che il suo percorso distruttivo risparmiasse la scuola. Ma un sorvolo ha confermato quello che si temeva: la scuola e l’Ahalanui Beach Park sono stati coperti dalla lava.

Come potete vedere nel video in fondo all’articolo, una tromba d’aria si è formata vicino al cono di cenere della fessura numero 8 negli ultimi giorni. Ma non è l’unica: diverse trombe d’aria si sono formate nell’area a causa dell’estremo calore del flusso di lava che riscalda l’aria sovrastante. Mentre l’aria riscaldata sale velocemente, un leggero vento può spingere la colonna d’aria in una rotazione, che diventa più veloce quando la colonna si allunga e si restringe.

Da quando sono cominciate le eruzioni il 3 maggio, oltre 700 case sono state annientate dalla lava e diverse comunità sono state decimate o sono diventate irriconoscibili. Negli ultimi giorni sono state confermate 3 ulteriori case distrutte nella suddivisione di Leilani Estates. Centinaia di altre case hanno riportato danni notevoli, sono inaccessibili o sono inabitabili a causa delle emissioni vulcaniche. La lava ora copre circa 2.500 ettari e, riversandosi nel mare, ha creato circa 163 ettari di nuova terra.

Le autorità hanno confermato anche che le Hawaii hanno ora una nuova minuscola isola, formatasi a largo di Kapoho, dove i flussi di lava si riversano nell’oceano. L’Osservatorio Vulcanologico delle Hawaii ha stimato che l’isola ha un diametro tra i 6 e i 9 metri e che si trova a pochi metri dalla costa. Si è formata nella parte più settentrionale dell’ingresso nell’oceano e sta “emettendo lava simile a quella emessa dal fronte del flusso lungo la costa”.

L’Osservatorio ha dichiarato che la piccola isola fa parte probabilmente del flusso della fessura numero 8. Potrebbe anche essere un tumulo sottomarino, che si è sviluppato sott’acqua ed è poi emerso oltre il livello del mare.

Intanto nel cratere sommitale del vulcano si susseguono le eruzioni esplosive. L’ultima, verificatasi alle 3.30 (ora locale) di ieri, 15 luglio, ha scosso parti della Grande Isola. L’esplosione ha rilasciato l’energia equivalente di un terremoto di magnitudo 5.4, senza generare la minaccia di uno tsunami.

La cima del Kilauea è profondamente diversa ora rispetto a pochi mesi fa. Un nuovo timelapse sottolinea la portata della trasformazione. Ad aprile, il lago di lava in cima era così alto da straripare sul fondo della caldera. Oggi, dopo il ritiro del lago di lava, una lunga serie di eruzioni esplosive, il crollo e il collasso del fondo della caldera, il volume del cratere Halemaumau è oltre 7 volte più grande rispetto a prima. Le esplosioni sono quasi giornaliere ormai. A causa dell’attività vulcanica in corso, il Parco Nazionale dei Vulcani delle Hawaii rimane chiuso ed è poco probabile che possa riaprire presto.

Il quadro generale rimane lo stesso alle Hawaii: le eruzioni proseguono e non si sa quando finiranno.

Condividi