“Sono gia’ partiti i controlli in tutto il nostro territorio. Questa notte e’ stata verificata la nostra struttura ospedaliera, il Santa Maria delle Croci. E si sta procedendo sia negli edifici pubblici che in quelli privati per i quali ho fatto un’ordinanza apposita per far si che si svolgano i controlli e le verifiche“: ha spiegato il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, in riferimento alla scossa di Terremoto della scorsa notte sulla costa Romagnola. “A tutti i concittadini chiedo di segnalare qualsiasi dubbio o anomalia perche’ per fortuna sembra che non ci siano stati danni gravi ma l’evento e’ stato molto significativo, ha avuto anche altre scosse, e non dobbiamo assolutamente sottovalutarlo. Andate sul sito del Comune di Ravenna dove sono tutte le istruzioni in caso di eventi sismici per sapere, come comportarsi e quali sono le migliori pratiche da mettere in campo“.
E’ stata “una notte di grande spavento per tutti i cittadini ravennati e anche per gran parte del territorio della nostra provincia. L’evento sismico che ha coinvolto Ravenna, questa notte, e’ il piu’ rilevante degli ultimi 30 anni. Al momento non abbiamo ricevuto ne’ richieste di soccorso ne’ segnalazioni di danni, se non di lieve entita’, ma la precauzione e l’attenzione deve essere massima“.
“Nella giornata di oggi ho disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado in tutto il territorio comunale di Ravenna perche’ era impossibile durante la notte effettuare tutti i controlli necessari a garantire che non vi fossero pericoli, neanche di lieve entita’, per i nostri bambini e ragazzi“.
Terremoto in Romagna: è stata “la scossa più forte ultimi 30 anni”
