La Rivoluzione Mondiale “Anti-Fumo” arriva in Italia: Lunedì 24 giugno, alle 10,30, nell’aula magna di Palazzo Pedagaggi (dipartimento di Scienze politiche e sociali, via Vittorio Emanuele II, 49) verranno presentati ufficialmente i nove progetti di ricerca appena avviati nei dipartimenti universitari afferenti al CoEHAR, il Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università di Catania.
Si tratta di nove linee di intervento scientifico che coinvolgeranno decine di ricercatori di tutto il mondo e che affrontano tematiche diverse, dalla tecnologia alla biologia, passando anche per la giurisprudenza, offrendo inoltre una grande opportunità per tutti i fumatori intenzionati a smettere e per i gruppi di lavoro che parteciperanno alle attività. Tra i progetti in corso, anche Smoke Free Sicily che consentirà di attivare un nuovo servizio di consulenza e assistenza antifumo in tutte le strutture ospedaliere siciliane.
Alla manifestazione interverranno il direttore del dipartimento Giuseppe Vecchio, l’assessore alla Salute della Regione siciliana Ruggero Razza, il presidente della FSFW Fondazione mondiale Smoke Free World Derek Yach, il direttore del dipartimento di Medicina clinica e sperimentale e presidente della Società italiana di Diabetologia Francesco Purrello e il direttore del CoEHAR Riccardo Polosa, oltre ai leader dei singoli progetti:
- Food Recognition Tech, Sebastiano Battiato – Docente di Informatica del Dipartimento di Matematica e Informatica
- Smile Study, Ernesto Rapisarda – Docente di Malattie Odontostomatologiche e Direttore del Dipartimento di Chirurgia Generale
- EU-PATH, Venera Tomaselli – Docente di Statistica Sociale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
- International Summer School on Project Management, Daniela Saitta – Project Manager del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
- Replication Studies, Giovanni Li Volti – Docente di Biochimica del Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologiche
- Long-Term Health Effect Study, Pasquale Caponnetto – Coordinatore del CPCT Centro per la Prevenzione e Cura del Tabagismo del Policlinico “Vittorio – Emanuele” di Catania
- Diasmoke 2.0, Davide Campagna – Dirigente Medico del Policlinico “Vittorio – Emanuele” di Catania ed esperto di Fumo e Diabete.
- In Silico Science, Renée O’Leary – Ricercatrice del Canadian Institute for Substance Use Research dell’Università di Victoria, Canada
LUNEDÌ 24 GIUGNO ALLE ORE 10.30
AULA MAGNA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
(VIA VITT. EMANUELE, 49 – CATANIA)
Interverranno:
– ASSESSORE ALLA SALUTE DELLA REGIONE SICILIA, RUGGERO RAZZA;
– DIRETTORE DEL COEHAR, RICCARDO POLOSA;
– PRESIDENTE DELLA FSFW FONDAZIONE MONDIALE SMOKE FREE WORLD, DEREK YACH;
– PRESIDENTE SID SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA, FRANCESCO PURRELLO;
Saranno presenti anche i leader dei singoli progetti
Il Programma della conferenza
Saluti
Giuseppe Vecchio – Direttore del Dipartimento Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania
Francesco Purrello – Direttore del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Catania e presidente SID Società Italiana Diabetologia
Intervengono
Ruggero Razza – Assessore alla Sanità della Regione Siciliana
Riccardo Polosa – Direttore CoEHAR Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo (Progetto Smoke Free Sicily)
Derek Yach – Presidente Fondazione Smoke Free World
Modera
Stefano Caliciuri, direttore di SigMagazine
Project Leader dell’Università degli Studi di Catania
Progetto: Food Recognition Tech
Sebastiano Battiato – Docente di Informatica del Dipartimento di Matematica e Informatica
Progetto: Smile Study
Ernesto Rapisarda – Docente di Malattie Odontostomatologiche e Direttore del Dipartimento di Chirurgia Generale
Progetto: EU-PATH
Venera Tomaselli – Docente di Statistica Sociale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Progetto: International Summer School on Project Management
Daniela Saitta – Project Manager del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Progetto: Replication Studies
Giovanni Li Volti – Docente di Biochimica del Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologiche
Progetto: Long-Term Health Effect Study
Pasquale Caponnetto – Coordinatore del CPCT Centro per la Prevenzione e Cura del Tabagismo del Policlinico “Vittorio – Emanuele” di Catania
Progetto: Diasmoke 2.0
Davide Campagna – Dirigente Medico del Policlinico “Vittorio – Emanuele” di Catania ed esperto di Fumo e Diabete.
Progetto: In Silico Science
Renée O’Leary – Ricercatrice del Canadian Institute for Substance Use Research dell’Università di Victoria, Canada.
Al termine dell’incontro (ore 12:30) sarà allestito un lunch di chiusura nell’aula antistante la sala della conferenza.
Martedì 25 Giugno alle ore 8.30, per suggellare il nuovo legame scientifico tra la Sicilia ed il resto del mondo, alcuni rappresentanti del CoEHAR ed il presidente della Fondazione Smoke Free World parteciperanno ad una simbolica Traversata dello Stretta di Messina.