A 50 anni dall’Apollo 11 e dopo 12 uomini sulla Luna, ora potrebbe essere il turno della prima donna con la missione Artemis

"Penso che sia molto bello che 50 anni dopo Apollo, il programma Artemis porti il prossimo uomo e la prima donna sulla Luna", ha detto Jim Bridenstine, amministratore capo della NASA
MeteoWeb

A 50 anni dalla missione Apollo 11 e dopo 12 uomini approdati sulla superficie lunare, Jim Bridenstine, amministratore capo della NASA, ha parlato di una donna sulla Luna che potrebbe lasciare la sua impronta nel 2024 con la missione Artemis (Artemide). Nome scelto non a caso, dal momento che Artemide era la dea greca della caccia e della Luna e sorella di Apollo. “Il programma Apollo ha cambiato per sempre la storia … ma Apollo aveva una sorella gemella, Artemis, che era la dea della Luna. Penso che sia molto bello che 50 anni dopo Apollo, il programma Artemis porti il prossimo uomo e la prima donna sulla Luna“, ha detto Bridenstine.

Lightroom Photos/NASA

Se quello di Neil Armstrong fu “un piccolo passo per l’uomo e un grande balzo per l’umanità“, quello che potrà essere compiuto dalla prima donna sulla Luna nel 2024 si preannuncia come un enorme passo verso l’uguaglianza di genere, che potrà’ ispirare una nuova generazione di ragazze. La prima donna nello spazio era stata la sovietica Valentina Tereskova nel 1963 e nel 1984 la sua collega Svetlana Savitskaya è stata la prima donna ad affrontare una passeggiata spaziale. Anche tra le astronaute americane, si registrano record importanti. Pamela Melroy, per esempio, nel 2007 è stata la prima donna al comando della Stazione Spaziale Internazionale. Samantha Cristoforetti porta in alto il nome delle donne italiane nello spazio con i suoi 200 giorni in orbita nel 2015, la missione più lunga mai affrontata da una donna. Un primato che nel 2017 è stato superato dall’americana Peggy Whitson, che alla fine della sua carriera ha battuto il record americano per la maggior quantità di tempo in orbita, con 665 giorni. AstroPeggy e’ stata la prima donna a comandare per due volte la Stazione Spaziale e fare il maggior numero di passeggiate spaziali: dieci in totale, per un totale di oltre 60 ore.

Condividi