OMS: arte, danza e musica aiutano benessere fisico e mentale

Il rapporto OMS sottolinea che "da prima della nascita fino alla fine della vita, le arti possono influenzare positivamente la salute"
MeteoWeb

Portare più arte nella vita delle persone, attraverso attività come la danza, il canto o le visite ai musei, può aiutare il benessere psicofisico delle persone sane o colpite da una grave malattia. E’ la conclusione di un nuovo rapporto dell’Oms Regione Europa, presentato a Helsinki, che ha analizzato oltre 900 studi a livello mondiale, la più grande revisione mai fatta sugli effetti delle attività artistiche sulla salute.
Gli esempi citati in questo rivoluzionario rapporto dell’Oms mostrano i modi con cui le arti possono affrontare le difficili o complesse malattie che mettono a rischio la salute: diabete, obesità e malattie mentali – spiega Piroska Östlin, direttore Oms Regione Europa – Dobbiamo considerare la salute e il benessere psicofisico in un contesto sociale e comunitario più ampio e le arti possono offrire soluzioni che la pratica medica comune non è stata finora in grado di affrontare efficacemente“.
Il rapporto sottolinea che “da prima della nascita fino alla fine della vita, le arti possono influenzare positivamente la salute. Ad esempio: i bambini ai quali i genitori leggono un libro prima di dormire hanno un sonno notturno più lungo e una maggiore concentrazione a scuola – evidenzia il report – Tra gli adolescenti che vivono nelle aree urbane, l’educazione ‘tra pari’ basata sulle tecniche teatrali può supportare un processo decisionale responsabile, migliorare il benessere e ridurre l’esposizione alla violenza. Più avanti nella vita – prosegue il report – la musica può aiutare le persone con demenza; il canto in particolare ha fatto riscontrare alcuni miglioramenti: dall’attenzione alla memoria episodica e fino alla funzione esecutiva“.
Nelle strutture sanitarie, le attività artistiche possono essere utilizzate per integrare o migliorare i protocolli di trattamento. “Per esempio – hanno focalizzato gli esperti dell’Oms – è stato scoperto che ascoltare musica o impegnarsi con l’arte riduce gli effetti collaterali dei trattamenti anticancro, tra cui sonnolenza, mancanza di appetito, mancanza di respiro e nausea. E’ stato scoperto che le attività artistiche in contesti di emergenza, tra cui musica, artigianato e giocoleria, riducono l’ansia, il dolore e la pressione sanguigna, in particolare per i bambini ma anche per i loro genitori. Infine la danza, può fornire miglioramenti clinicamente significativi nei punteggi motori per le persone con malattia di Parkinson“.

Condividi