Il Festival della Cultura tecnica in pillole: il programma dal 10 al 15 dicembre

Il Festival della Cultura tecnica è in programma dal 10 al 15 dicembre prossimi a Bologna e sul territorio metropolitano
MeteoWeb

Tanti interessanti appuntamenti previsti dal Festival della Cultura tecnica, in programma dal 10 al 15 dicembre prossimi a Bologna e sul territorio metropolitano.

Si comincia martedì 10 dicembre con Matematica dei messaggi segreti”, l’incontro per scoprire la crittografia, il linguaggio cifrato e la loro applicazione nell’ambito della cyber security, organizzato da CUBO e Museo d’Impresa del Gruppo Unipol.
La mattinata prosegue con l’appuntamento Tecnica applicata: cosa significa davvero fare impresa: il servizio ‘Progetti d’impresa’ della Città metropolitana di Bologna propone agli studenti dell’indirizzo economico dell’IIS Rosa Luxemburg di Bologna un’appassionante riflessione sulla cultura d’impresa.
In programma anche “Chi ben comincia è già a metà dell’opera. Apprendimento, accesso all’informazione e canali sensoriali nell’educazione ambientale”, che promuove l’educazione ambientale come elemento per favorire una sempre migliore didattica inclusiva. L’evento è promosso dal Comune di Bologna tramite lo ShowRoom Energia e Ambiente in collaborazione con Oltremodo onlus e Tecnoscienza, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’EmiliaRomagna.
La giornata si conclude a Castel Maggiore con il laboratorio “La tecnica e gli attrezzi della bellezza” organizzato da FORMart per fare esperienza delle tecniche di estetica e acconciatura.

Mercoledì 11 dicembre sarà possibile vedere all’opera i primi apparati wireless realizzati dall’inventore premio Nobel bolognese Guglielmo Marconi durante il dialogo “Conversazioni marconiane a 110 anni esatti dalla Nobel lecture” a cura della Fondazione G. Marconi e IIS Belluzzi-Fioravanti. A conversare saranno Gaetano Passarelli, docente di fisica dell’IIS Belluzzi-Fioravanti, e Renzo Piana, consulente tecnico del Museo Marconi.
Nella stessa giornata, in occasione del centenario delle Officine Minganti – una delle più importanti aziende bolognesi per la produzione di macchine utensili – è in programma l’inaugurazione della mostra fotografica e documentale “Noi siamo la Minganti” organizzata da Istituzione Bologna MuseiMuseo del Patrimonio Industriale di Bologna. Le fotografie, provenienti da archivi personali e pubblici, documentano il lavoro all’interno dello spazio industriale, la varietà della produzione sino alla mobilitazione contro la chiusura della fabbrica. Inoltre, materiale documentario e video interviste agli ex lavoratori e lavoratrici completano la ricostruzione dell’identità delle Officine Minganti.
Sempre mercoledì 11 dicembre spazio al workshop del CIOFS-FP/ER e AIT Electronics & Systems “Dalla progettazione alla realizzazioni di un circuito elettronico”, per imparare le grandezze elettriche fondamentali e progettare un circuito elettrico tramite software di simulazione, verificare il sistema su bread-board e infine assemblare i componenti su PCB tramite stazione saldante.

Giovedì 12 dicembre i si occupa di contrasto agli stereotipi che vogliono le ragazze meno interessate a intraprendere studi e professioni tecniche con il convegno “Speriamo che sia femmina”, organizzato dall’Istituto Comprensivo di Ozzano dell’Emilia.
Le tematiche di genere sono affrontate anche dall’Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale con il convegno “La meraviglia del mondo della tecnica” che sottopone alle scuole del territorio metropolitano un’analisi sulla rappresentatività dell’offerta formativa rispetto all’aspettativa d’impresa, la prospettiva di sviluppo
personale e di carriera offerto dalla formazione tecnica, il confronto continuo tra scuola e impresa per allineare il percorso di studi con le sfide – sempre più affascinanti e complesse – della contemporaneità.
A tavola con l’ambiente”, organizzato da FOMAL – Fondazione Opera Madonna del Lavoro, rende protagonista la sostenibilità, grazie i laboratori di cucina e di bar a km zero che sensibilizzeranno allievi e pubblico sui temi dell’ecologia.
Ultimo appuntamento della giornata il laboratorio “Energie per tutti i gusti” organizzato dal Centro di Educazione alla sostenibilità imolese con tanti esperimenti per scoprire tutti i modi in cui l’energia si manifesta e si trasforma.

A Molinella, l’ISS Bruno propone venerdì 13 dicembre il convegno “La tecnologia è donna: il ruolo determinante delle lavoratrici nelle aziende del territorio” per celebrare le professioniste che lavorano in ambito tecnico e scientifico.

Sabato 14 dicembre l’IIS Crescenzi Pacinotti Sirani di Bologna offre un workshop dedicato all’uso dei droni e delle stampanti 3D per dare corpo ai progetti degli studenti: il laboratorio “Dal rilievo al vero, dall’idea al vero” è tenuto da tecnici professionisti, digital designer e neodiplomati.
A San Giovanni in Persiceto si tiene il laboratorio di orientamento e avvicinamento agli ambiti meccanico e elettronico di Futura “Il futuro nelle tue mani”, per vivere un’esaltante esperienza di meccatronica con il supporto degli esperti del settore e degli allievi dei percorsi IeFP realizzati dall’Ente.
Gli strumenti di comunicazione digitale sono protagonisti del workshop organizzato dall’IIS Manfredi-Tanari di Bologna “Il digital marketing” per approfondire il processo di trasformazione da lead a cliente e invio di messaggi personalizzati.
Il 14 dicembre si tiene anche l’ultimo appuntamento con il ciclo di laboratori didattici e interattivi “Fisica in moto – Un ponte tra scuola e impresa”, organizzati da Fondazione Ducati per sperimentare, grazie ad alcuni macchinari appositamente progettati e realizzati, la concretezza dei principi fisici appresi a scuola e il loro legame con la progettazione di una moto.
Imparare giocando con la scienza e la tecnologia è lo spirito dell’iniziativa “Dal bit all’intelligenza artificiale, dimmi come funziona…”, presso la Casa della Conoscenza di Casalecchio di Reno.

Il programma settimanale si chiude con l’escursione “Sulle tracce delle impronte” presso la Riserva Naturale Bosco della Frattona di Imola: domenica 15 dicembre sarà possibile approfondire le abitudini e le caratteristiche dei timidi abitanti del bosco.

Condividi