Il bollettino del servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare: le previsioni meteo per oggi, domani e prossimi giorni.
Oggi al Nord: sereno o poco nuvoloso con nebbie in banchi sulla pianura padano-veneta che si solleveranno nel corso della giornata determinando nubi stratiformi, mentre annuvolamenti più compatti interesseranno la Liguria con locali deboli piogge; dalla sera nubi in aumento su Valle d’Aosta, alto Piemonte e Lombardia. Centro e Sardegna: molto nuvoloso con locali piogge che si intensificheranno nel corso della giornata divenendo più frequenti su Toscana, Umbria e Lazio, mentre risulteranno sporadiche ed occasionali sul settore adriatico. Sud e Sicilia: molto nuvoloso con piogge sparse, più frequenti inizialmente sull’area ionica peninsulare, sicilia nordorientale e penisola salentina, in graduale attenuazione nel corso del pomeriggio ad iniziare dai settori più occidentali ed in intensificazione dalla sera sulle coste tirreniche della Calabria e sulla Campania. Temperature: minime in generale aumento al centro-sud, piu’ deciso su Puglia, Basilicata e Calabria, stazionarie altrove; massime in lieve aumento lungo il versante adriatico, stazionarie altrove. Venti: deboli sudorientali al centro-sud tendenti a deboli variabili; deboli variabili al nord con residui rinforzi da nordest sulla Liguria e da ovest sulle coste emiliano-romagnole, in attenuazione. Mari: molto mosso lo Ionio, in attenuazione; generalmente mossi i restanti mari, con moto ondoso in graduale attenuazione.
Domani al Nord: addensamenti compatti sulla Liguria, cielo sereno o poco nuvoloso altrove con foschie dense o locali banchi di nebbia sulle pianure e nelle vallate al mattino e dopo il tramonto. Centro e Sardegna: nuvolosità diffusa e consistente sulle regioni peninsulari tirreniche ed Umbria con qualche piovasco associato, poche nubi altrove. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto sul versante tirrenico peninsulare con possibilità di isolati deboli fenomeni in riduzione serale; bel tempo sulle altre zone con velature sparse di passaggio. Temperature: minime in lieve diminuzione su Salento, Calabria centromeridionale e Sicilia; in tenue aumento su aree alpine occidentali, Lombardia, Basso Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Marche e sulle zone appenniniche centromeridionali; stazionarie altrove; Massime in leggero rialzo su aree alpine occidentali, Lombardia, Veneto occidentale, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria occidentale, Alto Lazio, coste abruzzesi e molisane, Puglia, nonché su Basilicata e Calabria ioniche; senza variazioni di rilievo sul resto del territorio. Venti: deboli di direzione variabile al nord e dai quadranti occidentali altrove. Mari: da mosso a molto mosso al largo il Mar Ligure; poco mosso l’Adriatico centromeridionale; da poco mossi a mosso i restanti bacini, ma con moto ondoso in attenuazione serale su restante Adriatico e Ionio.
Domenica 8 dicembre al Nord: nuvolosità sempre più consistente dal pomeriggio con deboli piogge sulla Liguria e qualche fiocco di neve che interesserà in serata i rilievi alpini maggiori delle regioni occidentali. Attese estese foschie dense e banchi di nebbia sulle aree pianeggianti, in temporanea attenuazione nelle ore centrali della giornata.Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso sulle regioni tirreniche ed umbria con locali deboli piogge associate; nuvolosità consistente anche sulle aree appenniniche delle regioni adriatiche e cielo pressoché sereno sulle restanti zone. Sud e Sicilia: molte nubi compatte sulle aree tirreniche di Campania, Basilicata e Calabria centrosettentrionale con locali, deboli piovaschi; addensamenti compatti anche sul Molise occidentale e bel tempo altrove, ma con copertura in intensificazione serale sulla Sicilia sudorientale. Temperature: minime in flessione sulla catena alpina, Sardegna, appennino centrosettentrionale, rilievi molisani e campani, nord Puglia e Calabria; in tenue rialzo su coste marchigiane ed abruzzesi e sulla Sicilia meridionale; senza variazioni di rilievo altrove; massime in leggero calo sui rilievi alpini, Val Padana, coste toscane, aree appenniniche centromeridionali e sulle due isole maggiori; stazionarie sul resto del Paese. Venti: deboli variabili al Nord e dai quadranti occidentali sul resto del Paese con tendenza a rinforzo dal pomeriggio sulla Sardegna e, dalla sera, lungo le coste della Toscana. Mari: da mossi a molto mossi le Bocche di Bonifacio ed il Tirreno centrale al largo; poco mossi il basso Tirreno ad est, Adriatico e Ionio; generalmente mossi i restanti bacini con moto ondoso in ulteriore intensificazione serale su Mar Ligure e stretto di Sicilia meridionale.
Lunedì 9 dicembre: molte nubi compatte sulle regioni tirreniche centromeridionali ed Emilia-Romagna, accompagnate da rovesci o temporali da sparsi, in graduale riduzione serale; addensamenti compatti anche sui rilievi alpini con nevicate associate, più diffuse su quelli occidentali; cielo poco nuvoloso o velato sul resto del Paese.
Martedì 10 dicembre: maltempo sulle regioni meridionali e su quelle centrali adriatiche, con piogge, temporali e neve sui rilievi abruzzesi; cielo generalmente sereno al nord e sul resto del centro.
Mercoledì 11 e giovedì 12 dicembre: Mercoledì miglioramento sul settore centro adriatico ed al sud, seppur con residue precipitazioni convettive al mattino sulla Sicilia tirrenica; tempo che invece peggiora gradualmente al centro-nord con associate nevicate a quote pianeggianti su regioni nordoccidentali, Lombardia ed Emilia. Nella giornata di giovedì attese condizioni di moderato maltempo con fenomeni sparsi su gran parte del Paese, più diffusi su Emilia-Romagna e regioni tirreniche e nevosi già a quote basse.