Il mistero del polo nord magnetico: continua a muoversi verso la Siberia molto velocemente

Il polo nord magnetico si sta spostando verso la Siberia ad una velocità record che gli scienziati ancora non comprendono pienamente
MeteoWeb

Il nostro pianeta non riposa mai e così, anche i suoi poli si stanno spostando. Ovviamente il Polo Nord è ancora al suo posto, ma è la sua controparte magnetica che si sta spostando verso la Siberia ad una velocità record che gli scienziati ancora non comprendono pienamente. Nonostante la velocità sia significativa, il movimento stesso non sorprende poiché il polo nord magnetico non è mai davvero stazionario, a causa delle fluttuazioni nel flusso di ferro fuso all’interno del nucleo della Terra, che influiscono sul comportamento del campo magnetico terrestre.

Credit: SDO – NASA

Dalla sua prima scoperta formale nel 1831, il polo nord magnetico ha percorso circa 2250km. Questa vagare è stato generalmente abbastanza lento, permettendo agli scienziati di tenere traccia della sua posizione abbastanza facilmente”, riportano i National Centres for Environmental Information (NCEI) della NOAA. Ultimamente, però, questo vagare ha accelerato. Negli ultimi decenni, il polo nord magnetico ha accelerato ad una velocità media di 55km all’anno. I dati più recenti sottolineano che il suo movimento verso la Russia (superando il primo meridiano) potrebbe aver rallentato fino a circa 40km all’anno, ma anche in questo caso, rispetto alle misurazioni teoriche di centinaia di anni fa, è un fenomeno che gli scienziati non avevano mai osservato prima. “Il movimento dagli anni ’90 è molto più rapido rispetto agli ultimi 4 secoli almeno. Non sappiamo molto sui cambiamenti nel nucleo che lo stanno guidando”, spiega Ciaran Beggan, esperto del British Geological Survey (BGS).

Anche se i ricercatori non possono pienamente spiegare le fluttuazioni del nucleo che influenzano l’irrequietezza del polo nord, possono mappare il campo magnetico terrestre e calcolare il suo tasso di cambiamento nel tempo, che aiuta a prevedere come potrebbe essere distribuito in futuro. Questo sistema produce ciò che è chiamato World Magnetic Model (WMM), ossia una rappresentazione del campo che alimenta gli strumenti di navigazione, come il GPS, fino ai servizi di mappatura e alle app bussola dei consumatori, per non parlare dei sistemi utilizzati da NASA, FAA, eserciti e molte altre istituzioni. Nonostante la sua importanza, la capacità di previsione del WMM non è infinita, tanto che deve essere aggiornato ogni 5 anni per mantenere la precisione del modello.

E questo ci porta alla situazione attuale: il WMM è stato aggiornato con un anno di anticipo rispetto a quanto previsto, a causa dell’insolita velocità con cui il polo nord magnetico si sta spostando, il che significa che le previsioni del WMM in questo ciclo si sono deteriorate prima del solito. Nonostante le fluttuazioni di velocità sembrino pazzesche, in realtà è un range di movimento del polo più moderato rispetto a quanto successo nella storia della Terra. Quando il polo magnetico si sposta ad una certa distanza dalla sua posizione, i poli si possono invertire, ma è un qualcosa che succede ad intervalli di centinaia di migliaia di anni. Non si sa per certo cosa succederà dopo, ma se e quando succederà, potrebbe avere serie implicazioni per l’umanità.

Cosa potrebbe succedere alla Terra se i poli si invertissero?

Rappresentazione dell’inversione dei poli magnetici

La vita esiste sulla Terra da miliardi di anni, durante i quali ci sono state molte inversioni del campo magnetico. Non esiste una correlazione ovvia tra le estinzioni di animali e tali inversioni. Analogamente, le inversioni non hanno alcuna correlazione con lo sviluppo e l’evoluzione umani. Sembra che alcuni animali, come le balene e alcune uccelli, utilizzino il campo magnetico terrestre per le migrazioni e per trovare la direzione. Poiché l’inversione geomagnetica richiede diverse migliaia di anni, questi animali potrebbero ben adattarsi al cambiamento dell’ambiente magnetico o sviluppare diversi metodi di navigazione.

Tuttavia, la radiazione in superficie aumenterebbe, con alcune stime a suggerire che l’esposizione generale alla radiazione cosmica raddoppierebbe causando addirittura più morti del cancro. Il collasso della rete elettrica a causa di forti tempeste solari è un grande rischio. Mentre il campo magnetico continua a indebolirsi, gli scienziati sottolineano l’importanza dei sistemi energetici che utilizzano fonti di energia rinnovabile per proteggere la Terra da un blackout. “Le particelle altamente cariche possono avere un effetto negativo sui satelliti e sugli astronauti”, ha spiegato, inoltre, Mona Kessel (NASA).

Anche il clima della Terra potrebbe cambiare. Un recente studio danese ha svelato che il meteo della Terra è stato notevolmente influenzato dal campo magnetico del pianeta. Sostengono che le fluttuazioni nel numero di raggi cosmici che colpiscono direttamente l’atmosfera alterino la copertura nuvolosa del pianeta. Henrik Svensmark, meteorologo del Danish National Space Centre che ha guidato la ricerca, ritiene che il pianeta stia vivendo un periodo naturale di bassa copertura nuvolosa a causa del minor numero di raggi cosmici che entrano nell’atmosfera.

Condividi