Il bollettino del servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare: le previsioni meteo per oggi, domani e prossimi giorni.
Oggi al Nord: molto nuvoloso sulle aree alpine di confine dove insisteranno precipitazioni nevose che si attenueranno gradualmente nel corso della giornata lasciando spazio a schiarite; sereno o poco nuvoloso sulle restanti aree con temporanei addensamenti che insisteranno tra la notte ed il primo mattino sull’area adriatica emiliano-romagnola, ma in rapido dissolvimento. Centro e Sardegna: molto nuvoloso sulle regioni adriatiche con rovesci inizialmente isolati ma in graduale intensificazione sino a divenire diffusi specie sul settore sud delle Marche e sull’Abruzzo in graduale attenuazione dal pomeriggio sera ad iniziare dal settore marchigiano, con neve sui rilievi inizialmente a quote superiori ai 1200 mt ma in abbassamento fino agli 800-1000 mt dalla sera; sereno o poco nuvoloso sulla Toscana, Umbria e Lazio con temporanei annuvolamenti tra la notte ed il mattino ma in dissolvimento graduale nel corso della giornata ad iniziare da ovest; sull’isola molto nuvoloso con rovesci sparsi che si attenueranno gradualmente ad iniziare dal settore nordoccidentale per raggiungere tutta l’isola dalla sera con ampie schiarite. Sud e Sicilia: molto nuvoloso con rovesci e temporali sparsi che insisteranno inizialmente sulle regioni tirreniche per estendersi dal pomeriggio sera sul versante adriatico e ionico. Temperature: minime in deciso calo al centro-nord, stazionarie al sud e sulla Sardegna; massime lieve aumento sulla pianura padana centro-orientale, in generale diminuzione sul resto dell’Italia più decisa sul medio versante Adriatico ed al sud. Venti: molto forti da nord nordovest sulla Sardegna; moderati nord-occidentali al centro ed al sud settore tirrenico, e sudoccidentali sul sud Adriatico e Ionico, tendenti a divenire forti di Grecale al centro e dal pomeriggio anche al sud; moderati nordoccidentali al nord con raffiche sulla Liguria e dal pomeriggio in rinforzo da nordest sul settore adriatico. Mari: molto agitato o temporaneamente grosso tra la notte ed il mattino il mare di Sardegna con mareggiate sulle coste occidentali, in graduale attenuazione dal pomeriggio; molto agitato il canale di Sardegna; agitati il tirreno centro-meridionale settore ovest e lo stretto di Sicilia; mossi o molto mossi i restanti mari, tendente ad agitato lo Ionio meridionale dalla sera.
Domani al Nord: spesse ed estese velature sulle regioni occidentali, in estensione tra pomeriggio e serata al restante settentrione; a tale nuvolosità saranno associate deboli precipitazioni su settore occidentale, Lombardia ed Emilia-Romagna centroccidentale, nevose oltre i 600-700 metri. Atteso un miglioramento dalla sera al nord-ovest con ampie schiarite. Al primo mattino e dopo il tramonto formazione di foschie dense e locali banchi di nebbia sulla pianura padano-veneta. Centro e Sardegna: addensamenti compatti sulle regioni adriatiche, in diradamento dalla tarda mattinata con ampie aperture; altrove all’inizio condizioni di bel tempo, ma con copertura via via sempre più consistente attesa tra pomeriggio e serata su Sardegna, Toscana, Marche, Umbria ed alto Lazio con deboli fenomeni associati, più frequenti sull’area settentrionale Toscana, dove saranno nevosi sulle relative zone appenniniche oltre i 1000 metri, da fine giornata. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso su salento, rilievi lucani, Calabria e Sicilia settentrionale con rovesci e temporali sparsi, localmente anche intensi al mattino sulle zone ioniche calabresi, ma in riduzione tra ore pomeridiane e serali; attese deboli nevicate al mattino sull’appennino calabrese oltre i 1000-1200 metri. Sul restante meridione estesa nuvolosità poco consistente, ma con schiarite dal pomeriggio su Molise, Campania e Sicilia centromeridionale. Temperature: minime in rialzo sulle aree alpine confinali; senza variazioni di rilievo su Salento, Calabria ionica e Sicilia; in calo sul resto del Paese; massime in aumento sulle aree alpine e sulle coste meridionali siciliane; stazionarie su Liguria, entroterra abruzzese, Puglia meridionale ed aree interne della Sicilia; in diminuzione sul resto del Paese, più marcata sulle pianure settentrionali. Venti: moderati da nord-est con rinforzi sulle regioni centrali peninsulari, ma in attenuazione dal pomeriggio; forti con raffiche fino a burrasca forte, dai quadranti settentrionali, al sud, in riduzione decisa dalla serata; deboli variabili sul resto del Paese. Mari: da agitato a localmente molto agitato lo Ionio ad est; da molto mossi ad agitati canale di Sardegna, Tirreno centromeridionale, basso Adriatico e restante Ionio; da poco mossi a mossi il mar Ligure ed il Tirreno settentrionale; mossi o molto mossi i rimanenti bacini.
Giovedì 12/12/19. Nord: all’inizio cielo molto nuvoloso su levante ligure, Lombardia, Emilia-Romagna e Triveneto con deboli precipitazioni, nevose già a quote basse, ma in riduzione dalla tarda mattinata con ampie schiarite pomeridiane; sul restante settentrione iniziali condizioni cielo sereno o poco nuvoloso, ma con nuovo peggioramento atteso da fine giornata sulle regioni occidentali con deboli nevicate sparse da quote di pianura, più diffuse sulle aree alpine valdostane e piemontesi. Al primo mattino formazione di foschie dense e locali banchi di nebbia sulla pianura padana. Centro e Sardegna: molte nubi compatte con deboli precipitazioni associate su regioni tirreniche, Marche ed Umbria, più frequenti sulla Toscana settentrionale; i fenomeni saranno nevosi sui relativi rilievi appenninici a partire dai 500-700 metri; dal pomeriggio atteso un miglioramento con estese aperture sulle zone peninsulari, in attesa di una nuova intensificazione della copertura nella sera su Umbria e Toscana con qualche piovasco associato lungo le aree costiere di quest’ultima regione. Copertura consistente anche sui rilievi abruzzesi con deboli piogge al mattino e cielo poco nuvoloso sul resto della regione. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso su coste della Campania, Basilicata tirrenica, Calabria e nord Sicilia con rovesci e locali temporali, in assorbimento serale sul settore campano; spesse velature sul restante meridione, in temporaneo diradamento dal pomeriggio. Temperature: minime in flessione sui rilievi alpini confinali, coste centrosettentrionali adriatiche, basso Lazio, nord Campania, Molise, Puglia, Basilicata ionica e Sicilia; in rialzo sulle aree pedemontane alpine, Sardegna, Toscana occidentale e sui rilievi appenninici centrosettentrionali; stazionarie altrove; massime in diminuzione sulle zone alpine di confine, meno consistente su Marche, Umbria, Lazio centromeridionale, Abruzzo, rilievi molisani, Campania settentrionale e Sicilia meridionale; in tenue aumento su pianura padana, Sardegna, Basilicata e Calabria; senza variazioni di rilievo sul resto del Paese. Venti: forti di maestrale sulla sardegna con raffiche di burrasca forte; deboli o moderati nordoccidentali su regioni adriatiche e ioniche ulteriori rinforzi dal pomeriggio su bassa Calabria e Sicilia; deboli di direzione variabili altrove. Mari: da agitato a molto agitato al mattino il mar di Sardegna; generalmente agitati canale di Sardegna e stretto di Sicilia; da molto mosso ad agitato il Tirreno centromeridionale; molto mosso il basso Ionio; da mossi a molto mossi il mar Ligure ed il restante Tirreno; poco mosso l’Adriatico settentrionale; mossi i rimanenti bacini.
Venerdì 13/12/19: moderato maltempo su gran parte del paese con nevicate al nord, anche abbondanti sui rilievi occidentali, e precipitazioni diffuse attese sul settore tirrenico, dove localmente saranno anche temporalesche e di forte intensità; da fine giornata tendenza a deciso miglioramento al centro-nord peninsulare con esaurimento dei fenomeni e spazi di sereno sulle aree pianeggianti settentrionali e sulle regioni centrali.
Sabato 14/12/19: tempo che va gradualmente a migliorare con cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il Paese, a parte residua fenomenologia sulla catena alpina, Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale con estese zone di cielo sereno.
Domenica 15/12/19 e lunedì 16/12/19: domenica condizioni di bel tempo, salvo qualche annuvolamento associato a deboli piovaschi su alta Toscana e Calabria tirrenica; dalla sera tendenza ad intensificazione della copertura bassa su Val Padana e zone tirreniche. Nella giornata di lunedì molte nubi al nord con piovaschi sul relativo settore centroccidentale e tempo stabile sul resto del Paese.