Scossa di terremoto a Venezia: la causa è stata il brillamento di un ordigno bellico in mare

La magnitudo è stata superiore a 1,5 della scala Richter. A rilevarla la stazione dell'Osservatorio di Geofisica e Oceanografia di Trieste
MeteoWeb

Rilevato dai sismografi il brillamento dell’ordigno bellico di Mestre Venezia, fatto esplodere in mare questo pomeriggio. La magnitudo è stata superiore a 1,5 della scala Richter. A rilevarla la stazione dell’Osservatorio di Geofisica e Oceanografia di Trieste. Si trattava di una bomba contenente un importante quantitativo di esplosivo.

Si è conclusa oggi (2 febbraio 2020) con un piccolo “terremoto” la vicenda dell’ordigno bellico della Seconda Guerra Mondiale rinvenuto due settimane fa in un cantiere di Marghera. Da questa mattina una vasta area intorno al luogo del ritrovamento era stata evacuata mentre gli artificieri disinnescavano la bomba, un ordigno del peso di 226 chilogrammi che al suo interno ne conteneva 127 di tritolo. La bomba è stata poi portata in mare aperto per farla brillare

Alle 15:37, la Rete Sismica Nazionale dell’INGV ha registrato un piccolo evento sismico che è stato localizzato nell’alto Adriatico, al largo di Venezia. Si trattava proprio dell’esplosione dovuta al brillamento dell’ordigno di Marghera, peraltro segnalataci questa mattina dal Dipartimento della Protezione Civile nazionale.

L’analisi effettuata in sala sismica INGV per questo caso è stata simile a quella che viene effettuata di routine per i terremoti naturali. Le differenze principali riguardano il tipo di sorgente sismica e di conseguenza i segnali emessi. Nel caso di un terremoto, infatti, lo spostamento della faglia fa sì che si generino onde P (o di compressione) e onde S (o di taglio), mentre nel caso di esplosioni la sorgente non emette onde di taglio (o le emette in misura molto minore). La localizzazione di un’esplosione è infatti più difficile rispetto a quella per un terremoto proprio per la mancanza delle onde S, che non consente di vincolare bene la distanza dai sismometri e la profondità, soprattutto in caso di scoppi a mare per l’assenza di sismometri in un ampio intervallo angolare (in questo caso verso sud). A causa dell’assenza delle onde S, la magnitudo dell’evento è stata calcolata in base alla durata del segnale (Md), ottenendo un valore di 1.5.

Sapendo che si trattava di un’esplosione la profondità è stata fissata a 0.1 km, eliminando così un’incognita dalla soluzione (le altre tre sono la latitudine, la longitudine e il tempo origine dell’evento). La figura sotto mostra i sismogrammi registrati in occasione dell’esplosione, usati dai turnisti della sala sismica INGV per calcolare le coordinate del luogo dell’esplosione.

Per i motivi menzionati sopra la precisione della soluzione epicentrale non può essere elevata, ma la registrazione dell’evento ha permesso di verificare il buono stato di salute della rete sismica nazionale, che nell’area del nord-est si avvale anche dell’integrazione con la rete sismica regionale dell’OGS, con cui da molti anni esiste una collaborazione. Dalle forme d’onda della figura sopra si nota come la stazione sismica più vicina al luogo dell’esplosione (VENL: Venezia Lido, posta a meno di 10 km) presenti un segnale deciso, con un’onda P evidente, mentre le altre stazioni sismiche sono distanti oltre 50 km e presentano quindi segnali più deboli, quasi oscurati dal rumore di fondo dovuto alle vibrazioni naturali del terreno (mare, vento, ecc.). Si noti che l’esplosione è stata rilevata a nord fino alle Alpi e a sudest in Istria. (INGV)

Condividi