Secondo una ricerca condotta dall’Istituto francese Pasteur, una “ampia maggioranza” di pazienti lievi di Covid-19 sviluppa anticorpi in grado di immunizzarli per almeno “diverse settimane“.
Lo studio è stato condotto su 160 pazienti del personale ospedaliero di Strasburgo, che avevano contratto forme lievi della malattia. I test sierologici hanno mostrato che quasi l’intero gruppo (153 e 159 su 160, in base al test) ha sviluppato anticorpi nei primi 15 giorni. Un altro test ha rilevato che il 98% dei pazienti aveva sviluppato “anticorpi neutralizzanti” 28 giorni dopo.
“Sapevamo che le persone con forme gravi della malattia hanno sviluppato anticorpi nei primi 15 giorni dopo l’insorgenza dei sintomi. Ora sappiamo che questo vale anche per le forme lievi, anche se i livelli di anticorpi sono più bassi,” ha affermato uno degli autori dello studio, Arnaud Fontanet, a capo del dipartimento di salute globale dell’Istituto Pasteur.
“Il nostro studio dimostra che i livelli di anticorpi sono, nella maggior parte dei casi, compatibili con la protezione contro un nuovo contagio da Sars-Cov-2, almeno fino a 40 giorni dopo i primi sintomi,” ha precisato Olivier Schwartz, responsabile dell’unità virus e immunità dell’Istituto Pasteur. “L’obiettivo ora è valutare la persistenza della risposta degli anticorpi a lungo termine e la sua capacità di neutralizzare” il virus.