Dopo il terremoto di ieri mattina, 11 maggio 2020, alle ore 05:03 italiane di magnitudo M 3.3 localizzato dalla Rete Sismica Nazionale nel comune di Fonte Nuova (RM) a pochissima distanza dal territorio comunale capitolino, si sono verificate solo due ulteriori scosse di bassa magnitudo. La prima, subito dopo alle ore 05:14, di magnitudo 0.7, la seconda questa notte, 12 maggio, alle 02:06 di magnitudo 1.8.
Gli epicentri delle tre scosse localizzate nel territorio di Fonte Nuova (RM) da ieri mattina (http://terremoti.ingv.it).
L’occorrenza di terremoti nella città di Roma, sebbene abbastanza sporadica, non è un fatto eccezionale. Sappiamo che storicamente, ma anche recentemente, oltre ai terremoti appenninici (tra i più noti e energetici ricordiamo quelli del 1349, 1703, 1915, 2009 e 2016) e quelli avvenuti nei Colli Albani nel 1806, 1899, 1988, a Roma si avvertono saltuariamente piccoli eventi di origine locale.
In particolare due aree prossime a Roma rilasciano sporadicamente una sismicità sensibile: la zona appena a sud della capitale, per intenderci tra la via Pontina e la via Ardeatina, dove sono stati localizzati i terremoti del 1895, 1909 e del 1995, tutti con magnitudo inferiore a 5, ed una seconda area a nord-est, ai margini della Sabina, in cui il terremoto più forte è stato quello di Palombara Sabina del 24 aprile 1901, di magnitudo intorno a 5.
L’area compresa tra la Sabina e il Grande Raccordo Anulare di Roma è stata in precedenza sede di attività sismica, simile al terremoto di oggi: ad esempio nel 1993 e nel 1997, con eventi di modesta intensità, ma fortemente avvertiti dalla popolazione. Più anticamente, nel catalogo sismico, si annovera anche il terremoto del 19 gennaio 1484, che procurò lievi danni in alcune località come Mentana, Monterotondo e Castelnuovo di Porto, lungo la via Salaria. Dobbiamo infine ricordare che l’area delle Acque Albule, fra Tivoli e Guidonia, non lontano dall’epicentro di ieri mattina, è talvolta sede di sciami sismici, come avvenuto in varie occasioni, l’ultima delle quali nel 2001-2002.
Interessante notare che nell’area contenuta entro il Grande Raccordo Anulare di Roma, o nelle immediate vicinanze, si contano poco più di 70 eventi in 35 anni, di magnitudo compresa tra 0.7 e 3.8. Tra questi eventi, nessuno ha dato origine a sequenze sismiche o sciami, si è trattato quasi sempre di scosse isolate. Il caso dei recenti eventi alla periferia nordest della Capitale farebbe quindi eccezione, avendo avuto due piccole repliche. Va anche considerato che per gli eventi degli anni ’80 e ’90, e forse anche nei primi anni del 2000, la sensibilità della rete sismica non era pari a quella attuale e quindi qualche eventuale piccola scossa potrebbe non essere stata rilevata.
Per quanto ci è noto, questi eventi di area romana non hanno mai provocato danni significativi, se non lievi lesioni ad edifici particolarmente malmessi.Relativamente all’impatto dei terremoti sulla Capitale nell’epoca antica, per il periodo compreso tra il VI e il IX secolo d.C., su questo blog è stato pubblicato un articolo che descrive il rapporto tra terremoti e cambiamenti del paesaggio a Roma.
In un video pubblicato qualche anno fa sul canale YouTUBE/INGVterremoti, Andrea Tertulliani (INGV-Roma1) ci racconta del rapporto tra Roma e i terremoti.
Per il terremoto di ieri mattina alle 5:03 è stato calcolato il meccanismo focale che ha evidenziato un movimento di tipo trascorrente. La figura mostra che il piano di faglia possibile è quello orientato in direzione NNE-SSO, o quello ortogonale (ESE-ONO). Al momento, non ci sono elementi che possano farci discriminare tra i due piani. In ogni caso, l’orientazione degli assi del meccanismo focale indica una estensione in direzione circa “anti-appenninica” (nordest-sudovest) e una compressione a questa ortogonale, che risulta coerente con le conoscenze geologiche di questi settore della Penisola.
Dal punto di vista geologico l’area epicentrale di quest’ultimo terremoto è caratterizzata da affioramenti marginali di depositi vulcanici di ricaduta provenienti dal distretto dei Monti Sabatini, situato a nordovest di Roma, e di depositi, ancora vulcanici ma come flussi piroclastici, provenienti dai vicini Colli Albani, posti a sud. Questi terreni costituiscono un “plateau” vulcanico che rappresenta il tipico paesaggio della campagna romana. Quest’area è posizionata poco a sudovest del margine dell’Appennino centrale, che è stato ribassato da faglie estensionali a direzione nordovest-sudest, attive particolarmente durante il Pleistocene medio, in concomitanza con il periodo più intenso dell’attività vulcanica (tra 800.000 e 350.000 anni fa).
È presente inoltre in quest’area un evidente lineamento morfo-strutturale a direzione nord-sud, rappresentato da un’incisione torrentizia, probabile testimone di un’altra zona di faglia sepolta, forse non più attiva. L’evento di ieri mattina rappresenta molto probabilmente uno dei rari episodi di riattivazione di piccoli segmenti di queste vecchie faglie, sotto un campo di stress molto meno intenso di quello che un tempo ha trasformato il paesaggio di questo territorio.
La Mappa del risentimento sismico in scala MCS del terremoto dell’11 maggio alle 5:03, aggiornata con oltre 4.000 questionari online inviati al sito http://www.haisentitoilterremoto.it, ci mostra una distribuzione dei risentimenti più allargata nelle ad est intorno alla città di Roma. In particolare, oltre che nella città, la scossa è stata avvertita con risentimenti fino al IV grado MCS soprattutto nelle aree a nord-est (Monterotondo-Guidonia-Tivoli), ma anche a sud-est nel territorio dei Colli Albani. Una intensità di questo tipo si è verificata molte volte in passato nella città di Roma, se si guarda il grafico della storia sismica su riportato. Va notato, però, che la distribuzione dei punti in mappa segue la distribuzione dei Comuni, pertanto la presenza del territorio molto esteso del Comune di Roma può ingannare l’interpretazione (i numerosissimi questionari ricevuti dal comune sono condensati e mediati in un solo punto, ubicato al Campidoglio).
a cura del GdL INGVterremoti con il contributo di Andrea Tertulliani e Fabrizio Marra (INGV-Roma1).