La cometa F3 NEOWISE sorge su Roma: lo splendido scatto all’alba sulla Capitale

"La cometa era evidente ad occhio nudo, qualcosa che non vedevo dal 1997”, commenta così l’astronomo Gianluca Masi lo splendido scatto di questa mattina a Roma
MeteoWeb

Dovremo ancora aspettare per una cometa luminosissima, quella che gli astronomi definiscono “grande cometa”. Non c’è una definizione precisa per “grande cometa” ma un buon esempio è Hale-Bopp, ampiamente osservata nel 1997. Comete minori sono moderatamente frequenti e proprio in questo periodo, una bella cometa illumina il cielo all’alba: si chiama C/2020 F3 NEOWISE ed è stata scoperta il 27 marzo 2020 da NEOWISE (Near Earth Object Wide-field Infrared Survey Explorer), telescopio spaziale lanciato dalla NASA nel 2009.

La cometa C/2020 F3 NEOWISE sorge su Roma, all’alba. 7 luglio 2020. La cometa era evidente ad occhio nudo, qualcosa che non vedevo dal 1997”, commenta così l’astronomo Gianluca Masi lo splendido scatto di questa mattina che immortala la cometa F3 NEOWISE sulla Capitale (vedi foto in alto).

La cometa è passata al perielio (punto più vicino al sole) il 3 luglio, a circa 43 milioni di chilometri dalla nostra stella. Se la cometa resterà relativamente luminosa, sarà più facile osservarla nella seconda metà di luglio al crepuscolo, perché apparirà un po’ più alta nel cielo. In questi primi giorni di luglio, invece, l’osservazione è un po’ più difficile perché la cometa non appare su un cielo buio, ma molto vicina all’orizzonte proprio mentre l’alba inizia ad illuminare il giorno.

Alcuni osservatori riportano che, una volta individuata con un binocolo, è possibile vedere la cometa ad occhio nudo. Utilizzare un binocolo o altri strumenti ottici, tuttavia, permetterà di vedere la sua coda.

La cometa F3 NEOWISE adorna i cieli d’Italia: la sua lunga coda splende sul Golfo di Sorrento

Condividi