Diffondere la cultura scientifica e stimolare il coinvolgimento delle comunità nella ricerca e nelle scoperte scientifiche, creando occasioni di incontro e di dialogo tra ricercatori e non ‘addetti ai lavori’. Questi gli obiettivi della Notte Europea dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
L’edizione che propone quest’anno l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) prevede un ricco programma di appuntamenti tutti online realizzati grazie al Progetto SHARPER, al Progetto Bright, al Progetto SocietyNext, al Progetto Meet Me tonight, al Progetto Net e nell’ambito delle manifestazioni Futuro Remoto e Festival delle Scienze.
Programma dettagliato degli eventi: http://www.ingv.it/it/stampa-e-urp/stampa/news/4681-l-ingv-alla-notte-europea-dei-ricercatori