I detriti spaziali rappresentano un problema globale, che minaccia il nostro uso continuativo della porzione di Spazio vicina alla Terra: per sensibilizzare su questo problema crescente, l’ESA e l’UNOOSA (United Nations Office for Outer Space Affairs) hanno creato una serie di infografiche e podcast che raccontano la storia dei rifiuti spaziali, spiegano quali sono i rischi e illustrano quali sono le soluzioni disponibili per assicurare la sostenibilità della futura esplorazione spaziale.
Ogni settimana verrà pubblicata una nuova infografica, accompagnata da un podcast con il commento di esperti ESA e UNOOSA.
Il direttore UNOOSA Simonetta Di Pippo ha affermato: “Lo Spazio ha i suoi limiti. I detriti spaziali rappresentano un chiaro rischio per la sostenibilità a lungo termine delle attività nello Spazio esterno. L’UNOOSA è lieta di lavorare con i partner dell’ESA per divulgare informazioni chiare e accessibili al pubblico che incrementeranno la consapevolezza delle sfide che si pongono e contribuire a rafforzare la cooperazione internazionale sulle misure di mitigazione“.
“E’ iniziata una nuova era dello Spazio, nella quale grandi costellazioni di migliaia di satelliti vengono lanciate verso il cielo,” ha commentato il direttore dell’ESA Jan Wörner. “Ciò che questo ‘Nuovo Spazio’ rende possibile – accesso internet globale, telecomunicazioni – allo stesso tempo rappresenta una minaccia, in quanto il rapido aumento del traffico spaziale potrebbe incrementare drammaticamente la possibilità di collisioni. Tecnologie innovative, comportamenti responsabili e soprattutto cooperazione internazionale sono fondamentali per assicurare che il nostro futuro nello Spazio sia sostenibile.”
Allarme detriti spaziali: infografiche e podcast ESA e UNOOSA illustrano storia, rischi e soluzioni
L'ESA e l'UNOOSA (United Nations Office for Outer Space Affairs) hanno creato una serie di infografiche e podcast che raccontano la storia dei detriti spaziali