Gladys Mae West, l’eroina nascosta del GPS, un sistema oggi utilizzato da miliardi di persone

Matematica e programmatrice, la Dott.ssa Gladys Mae West ha dato un grosso contributo allo sviluppo del sistema GPS
MeteoWeb

Milioni di persone in tutto il mondo utilizzano la tecnologia GPS ogni giorno per spostarsi. Ciò che un tempo era affidato a mappe e cartine, ora funziona perfettamente su smartphone e dispositivi di navigazione con il semplice tocco di un dito. Lo sviluppo di questa tecnologia è dovuto in gran parte all’intelligenza di una donna. Il GPS (Global Positioning System) è stato sviluppato e originariamente utilizzato per scopi militari, ma al giorno d’oggi, la tecnologia è utilizzata in modi che pochi avrebbero potuto prevedere decenni fa, inclusa una delle sue sviluppatrici, la Dott.ssa Gladys Mae West.

Cresciuta a sud di Richmond, in Virginia, quando arrivò il momento di frequentare l’università, le fu detto che avrebbe fatto molto bene a laurearsi in matematica e così fece. Nel 1956, West trovò lavoro nel Naval Proving Ground a Dahlgren, in Virginia, come matematica e programmatrice. Quando fu assunta, West era la seconda donna di colore assunta alla base e una delle 4 impiegate di colore. Uno degli altri impiegati afro-americani era Ira West, un matematico che sarebbe diventato suo marito e il padre dei suoi 3 figli.

Credit: U.S. Navy

All’inizio della sua carriera, West lavorò come matematica che verificava tabelle, calcolando tutto a mano. In seguito, fu installato un computer e divenne programmatrice. “Quello era il computer più grande installato nella base a quel tempo, quindi era emozionante perché era così veloce e si potevano codificare programmi molto più grandi”, racconta. West continuò a programmare in computer a grande scala nel Naval Surface Warfare Center Dahlgren Division e lavorò come project manager per sistemi di elaborazione dei dati utilizzati per le informazioni raccolte dai satelliti. “Quando stavamo andando a lavorare, stavano portando anche un grande computer e hanno portato anche questi matematici per imparare a lavorare con questi computer. Abbiamo dovuto imparare questo lavoro, quindi abbiamo dovuto imparare a programmare e codificare per questo grande computer”, racconta West. I risultati del suo lavoro l’avrebbero portata alla creazione del GPS.

Della mia parte nel GPS, molto va nel calcolo scientifico per generare un’orbita che è un database utilizzato nel GPS. Quindi le diverse persone che realizzavano applicazioni civili hanno imparato ad utilizzare il database che abbiamo generato e che era la base sui cui era stato costruito il GPS”, spiega West. L’esperta ha lavorato alla verifica dell’esatta posizione dei satelliti analizzando i dati che erano trasmessi attraverso software informatici che elaboravano le altezze dei geoidi, le precise elevazioni della superficie terrestre. “Abbiamo iniziato a lavorare molto con i dati satellitari perché ci sono diverse stazioni in tutto il mondo e noi dovevamo codificare algoritmi per verificare i dati che stavamo ricevendo e poi ho lavorato con il geoide Hesi perché stavano cercando di misurare esattamente dove erano i satelliti e così ho fatto. Il geoide Heis aveva a che fare con le ondulazioni nell’acqua e quindi il fine-tuning, era il fine-tuning quella misurazione, quella distanza dal satellite. Sento di aver dato un buon contributo alla precisione del GPS”, racconta West.

Dopo 42 anni a Dahlgren, West è andata in pensione del 1998. 5 mesi dopo la pensione, West ha avuto un ictus che le ha danneggiato vista, udito, equilibrio e uso del lato destro del corpo. Ma i problemi di salute non l’hanno fermata. Nello stesso ano, West si è laureata alla Virginia Tech all’età di 88 anni. Più o meno nello stesso periodo, è stata inserita nella Air Force Space and Missile Hall of Fame, uno degli onori più aòto dell’organizzazione federale.

Condividi