Previsioni Meteo Veneto: tempo soleggiato fino a mercoledì, poi aumenterà il rischio nebbia

Previsioni Meteo, Arpa Veneto: "Si sta affermando una corrente ben più mite di origine mediterranea per l'affermazione dell'anticiclone africano"
MeteoWeb

Il flusso freddo continentale si è oramai allontanato, mentre ora si sta affermando una corrente ben più mite di origine mediterranea per l’affermazione dell’anticiclone africano. Tuttavia, nei prossimi giorni questa nuova figura anticiclonica subirà un temporaneo cedimento per l’avvicinamento di alcuni impulsi perturbati atlantici che lambiranno appena la regione senza determinare fenomeni di rilievo, a parte un consistente aumento dell’umidità. Pertanto, fino a mercoledì il tempo resterà abbastanza soleggiato con buona visibilità, mentre da giovedì, le correnti in quota si disporranno dai quadranti occidentali e diverranno sempre più umide; aumenterà il rischio di formazione di foschie, nebbie o nubi basse in pianura e in alcune valli, specie nelle ore più fredde, e aumenteranno sia le temperature, che raggiungeranno valori anche ben superiori alla norma specie in montagna, e l’inversione termica che potrà essere anche marcata“: queste le previsioni meteo per i prossimi giorni per il Veneto, elaborate dagli esperti Arpav.

In dettaglio

  • Oggi tempo stabile con cielo sereno o poco nuvoloso per passaggi a tratti di nuvolosità medio-alta. Precipitazioni assenti. Temperature in generale aumento, più sensibile montagna, specie alle quote alte, con inversione termica anche marcata nelle ore più fredde. Clima diurno meno freddo rispetto ai giorni precedenti, soprattutto in montagna. Venti in pianura deboli deboli orientali; in quota tesi/forti da nord-ovest, in parziale attenuazione nel corso del pomeriggio.
  • Mercoledì 17 cielo sereno o poco nuvoloso al mattino per transito di velature; non si esclude la presenza di temporanee e locali foschie nelle ore più fredde; generalmente sereno nel pomeriggio.
    Precipitazioni: Assenti.
    Temperature: Minime in lieve o contenuto aumento in pianura e nelle valli, stazionarie in quota; massime in contenuto aumento in pianura, stazionarie nelle valli e in lieve calo in quota. Temperature generalmente nella norma, a parte in quota che potranno risultare di alcuni gradi al di sopra. Minime in pianura prossime a 0°C. Clima meno freddo rispetto ai giorni precedenti. Persistente inversione termica.
    Venti: In pianura deboli da nord-est al mattino, di direzione variabile in seguito. In quota in prevalenza deboli nord-occidentali.
    Mare: In prevalenza poco mosso.
  • Giovedì 18 cielo generalmente poco nuvoloso al mattino; clima più umido rispetto ai giorni precedenti, con presenza di nuvolosità medio bassa e foschie e qualche banco di nebbia in molte valli e in pianura, soprattutto nella parte centro-meridionale.
    Precipitazioni: Assenti.
    Temperature: Minime senza notevoli variazioni, massime pressoché stazionarie in pianura e in lieve calo in montagna.
    Venti: In pianura deboli di direzione variabile, in quota perlopiù deboli da ovest.
    Mare: Calmo o poco mosso.
  • Venerdì 19 tempo abbastanza soleggiato specie in montagna, con sole in parte schermato dal passaggio di nubi alte, salvo la presenza si foschie o banchi di nebbia in alcune valli. In pianura cielo nuvoloso o parzialmente nuvoloso non solo per le velature ma anche per foschie o nubi basse o nebbie in sollevamento nel corso della mattinata. Temperature in aumento; i valori minimi in pianura saranno diffusamente al di sopra dello zero e superiori alle medie stagionali. Venti in pianura generalmente deboli di direzione variabile, in quota perlopiù deboli da ovest.
  • Sabato 20 la situazione non cambia molto rispetto a venerdì; tempo abbastanza soleggiato specie in montagna, con passaggi di nubi alte, salvo la presenza si foschie o banchi di nebbia in alcune valli. In pianura cielo nuvoloso o parzialmente nuvoloso per velature e per nubi basse, con foschie o nebbie in sollevamento nel corso della mattinata. Temperature in ulteriore lieve aumento, con valori superiori alle medie stagionali e valori minimi in pianura diffusamente al di sopra dello zero. Venti in pianura generalmente deboli di direzione variabile, in quota ancora in prevalenza deboli da ovest.
Condividi