Nuova congiunzione nel cielo di aprile: stasera, rivolgendo lo sguardo a ovest, potremo ammirare la danza cosmica del nostro satellite e del Pianeta Rosso. La Luna crescente e il pianeta Marte si avvicineranno prospetticamente nella costellazione del Toro, in prossimità del limite con i Gemelli.
Per quanto riguarda in generale l’osservabilità dei pianeti del Sistema Solare nel corso del mese di Aprile Mercurio è inosservabile per gran parte del mese; Venere si può scorgere nel cielo serale, molto basso sull’orizzonte occidentale; Marte si può ammirare la sera, a occidente, dopo il tramonto del Sole; Giove si può osservare sull’orizzonte sudorientale poco prima del sorgere del Sole; le condizioni di osservabilità di Saturno sono simili a quelle di Giove; Urano è praticamente inosservabile; Nettuno si può ammirare (per mezzo di telescopio) al mattino presto ad oriente, poco prima del sorgere del Sole.
In riferimento alle costellazioni, pian piano il cielo invernale lascia spazio a quello estivo.
A Nord troviamo come sempre l’Orsa Maggiore, Cassiopea e la costellazione di Cefeo.
Poco dopo il tramonto possiamo ancora ammirare Orione, Toro e Gemelli, mentre ad est si iniziano a intravedere gli astri che domineranno la scena nei prossimi mesi.
Nella prima parte della notte tramontano Toro e Gemelli, a sud possiamo osservare inizialmente Cancro, Leone e Vergine, e successivamente, a sudest anche Bilancia e Scorpione.