Luminosissimo bolide solca i cieli del sud della Francia: visto anche al Nord Italia [FOTO e VIDEO]

Un luminosissimo bolide ha illuminato i cieli del sud della Francia ieri notte: visibile anche dal Nord Italia. Immagini spettacolari
  • bolide francia
    Foto di Daniel Ruy
/
MeteoWeb

Un luminosissimo bolide ha attraversato il cielo della Francia meridionale nella notte di ieri, sabato 24 aprile, intorno alle 22:30. Si è trattato di uno spettacolo eccezionale, come dimostrano le foto della gallery scorrevole in alto e i video in fondo all’articolo.

Il fenomeno, visibile nei dipartimenti delle Alpi Marittime e del Var, è stato segnalato dai Pirenei fino a Lione ed è anche stato visto nel Nord-Ovest dell’Italia, in particolar modo in Piemonte e Liguria. Tante le immagini pubblicate sui social network dagli utenti impressionati dall’evento. Secondo le tante testimonianze affidate ai social, l’oggetto si sarebbe separato in due, lasciando una grande scia con un colore tra il blu e il verde, prima di sparire.

Secondo alcune testimonianze, si sarebbe percepito anche un boato al passaggio del bolide, il che fa pensare che l’oggetto si sia avvicinato notevolmente agli strati più bassi dell’atmosfera. Con ogni probabilità, l’evento è legato allo sciame meteorico delle Liridi, visibile sulla Terra ogni anno dal 16 al 25 aprile circa.

Cos’è un bolide

Un bolide è comunemente inteso come un corpo proveniente dallo spazio e che precipitando in atmosfera, si presenta come una palla di fuoco seguita da una scia luminosa. Di norma il bolide è un meteorite, cioè un frammento di roccia generalmente originario di una cometa o un asteroide che, trovandosi a passare in prossimità della Terra, viene attratto dal campo gravitazionale del nostro pianeta, precipitando quindi verso il suolo.

Il bolide, entrando in atmosfera si incendia a causa dell’attrito e si consuma per evaporazione man mano che procede verso terra. Se la sua massa è sufficientemente grande, riesce invece ad arrivare al suolo o molto vicino, come il 15 febbraio 2013 a Chelyabinsk in Russia dove un meteorite dal diametro di circa 19 metri e dal peso di circa 10.000 tonnellate entrava nell’atmosfera frantumandosi poche decine di chilometri sopra la città russa di Chelyabinsk. L’impatto della roccia spaziale con l’atmosfera provocò una violenta esplosione (potente 27 volte quella della bomba nucleare che distrusse Nagasaki) con un’onda d’urto su un’area vastissima, che comprendeva appunto anche la città russa dove ci furono danni gravissimi e centinaia di feriti per l’esplosione dei vetri delle abitazioni e il crollo di un tetto di un grosso capannone.

I bolidi possono avere colori diversi, che possono dipendere anche dalla loro composizione, ma che sono essenzialmente correlati alla temperatura raggiunta. A colori verso il violetto (bianco o e blu) corrispondono energie più alte e temperature più elevate, mentre a colori  sul giallo e rosso corrispondono temperature più basse e livelli energetici inferiori.

Bisogna dire che come un bolide apparirebbe anche un qualsiasi frammento di satellite artificiale che precipitasse in atmosfera. Pertanto, in termini scientifici si preferisce parlare di meteore e di meteoriti. Le meteore sono piccolissimi frammenti di vari corpi celesti disseminati nello spazio che diventano visibili quando la Terra li incontra nel corso della sua orbita attorno al Sole, producendo il fenomeno noto come “stelle cadenti”. Il fenomeno può verificarsi casualmente e senza preavviso, essendo generato da meteore sporadiche non classificabili in alcun modo. Ma alcune “stelle cadenti” sono  meteore prodotte dalla disintegrazione di antiche comete e si manifestano periodicamente quando la Terra interseca l’orbita della cometa originaria, cioè una volta l’anno. Raggruppate, per tradizione, in sciami, sono denominate con il nome della costellazione dalla quale sembrano “provenire” quando diventano visibili, come le Perseidi e le Orionidi.

I meteoriti sono invece dei frammenti di corpi celesti più grandi, dalla massa sufficientemente grande da riuscire a non evaporare del tutto durante il percorso nell’atmosfera e a giungere quindi fino a terra, accompagnati da una esplosione e producendo  un cratere le cui dimensioni dipendono dalla loro massa e dalla loro velocità all’impatto.

Luminosissimo bolide solca i cieli di Cannes [VIDEO]

Il cielo della Francia si illumina al passaggio di un bolide [VIDEO]

Condividi