Etna, l’insolito parossismo del 31 marzo – 1 aprile: lunga durata dell’evento e abbondante emissione di lava da una bocca alla base del Cratere di Sud-Est

Etna, il 17° parossismo della sequenza iniziata il 16 febbraio "si distingue per la sua lunga durata e l’abbondante emissione di lava da una bocca posta alla base meridionale del Cratere di Sud-Est"
MeteoWeb

“Dopo una settimana di relativa calma, il Cratere di Sud-Est dell’Etna si è risvegliato nel mattino del 31 marzo 2021 facendo sentire la sua voce con una forte esplosione alle ore locali 07:07 (Figura 1), seguita da diversi sbuffi di cenere, dando così l’avvio al 17° episodio parossistico nella sequenza eruttiva iniziata il 16 febbraio. Questo episodio si distingue per la sua lunga durata e l’abbondante emissione di lava da una bocca posta alla base meridionale del Cratere di Sud-Est”, riporta un articolo pubblicato sul blog INGVvulcani.

Figura 1 – Esplosione al Cratere di Sud-Est alle ore 07:07 (locali) del 31 marzo 2021, vista da Tremestieri Etneo, sul versante meridionale dell’Etna. Foto di Boris Behncke (INGV-OE)

“Nella stessa mattinata, a partire dalle ore 11:00 circa, le telecamere termiche dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-Osservatorio Etneo ed un sorvolo in elicottero effettuato dalla Guardia Costiera, hanno rilevato una anomalia alla base meridionale del Cratere di Sud-Est (Figure 2 e 3). Questa anomalia corrispondeva all’emissione di lava da una bocca che già dopo i parossismi recenti aveva emesso piccole colate di lava”.

Figura 2 – Un’anomalia termica (in alto a sinistra) nell’immagine ripresa dalla telecamera termica dell’INGV-OE posta sulla Schiena dell’Asino alle ore 11:18 locali del 31 marzo 2021 segnala l’inizio dell’emissione di lava da una bocca alla base meridionale del Cratere di Sud-Est
Figura 3 – Immagine termica ripresa dall’elicottero della Guardia Costiera di Catania, con l’anomalia corrispondente all’inizio dell’attività effusiva alla base meridionale del Cratere di Sud-Est (indicata dalla freccia gialla). Altre anomalie termiche si osservano lungo l’orlo del Cratere di Sud-Est, e più in alto, al conetto attivo del cratere Voragine. Immagine ripresa da Luigi Lodato (INGV-OE)

“Nel tardo pomeriggio è aumentata l’attività esplosiva al Cratere di Sud-Est, e dalla bocca effusiva alla sua base meridionale si sono espansi diversi flussi lavici (Figura 4). Quello principale era diretto verso l’orlo della Valle del Bove, mentre gli altri, più piccoli, stavano avanzando verso sud e sud-ovest. Durante la serata, si sono aperte altre due bocche effusive alla base meridionale del Cratere di Sud-Est, che insieme a quella attiva dal mattino producevano anche lanci di brandelli di lava (attività di spattering) fino a qualche decina di metri di altezza (Figura 5)“, continua l’articolo.

Figura 4 – Attività stromboliana al Cratere di Sud-Est e colata lavica emessa dalla bocca effusiva apertasi alla base meridionale del cono, nella serata del 31 marzo 2021. Foto di Boris Behncke (INGV-OE)

“Nella notte, l’attività stromboliana al Cratere di SE è passata gradualmente a fontana di lava. Il flusso lavico principale ha cominciato a riversarsi sulla parete occidentale della Valle del Bove (Figura 6). Con l’intensificarsi dell’attività esplosiva, una colonna eruttiva si è alzata fino all’altezza di 9000 m sopra il livello del mare, per essere poi portata dal vento verso sud-sudovest. Contestualmente, nelle prime ore dell’1 aprile, verso le 02:00 del mattino, si è osservato un trabocco lavico dall’orlo orientale del Cratere di SE che si è espanso anch’esso nella parte alta della Valle del Bove, parallelamente a quello generato dalla bocca alla base dello stesso cratere (Figura 7)”.

Figura 6 – Colata lavica, alimentata dalle bocche effusive alla base meridionale del Cratere di Sud-Est, in discesa sulla parete della Valle del Bove, e fontana di lava al Cratere di Sud-Est, nell’immagine della telecamera di sorveglianza termica a Monte Cagliato (versante orientale etneo)
Figura 7 – Così si presenta il teatro eruttivo all’alba dell’1 aprile 2021 nella vista della telecamera di sorveglianza visiva ed infrarossa a Monte Cagliato (versante orientale etneo): al Cratere di Sud-Est prosegue un’intensa attività esplosiva. Dallo stesso un trabocco lavico sta generando un modesto flusso lavico verso la Valle del Bove, mentre più a sinistra una colata lavica più voluminosa, emessa dalle bocche alla base meridionale del Cratere di Sud-Est, ha percorso gran parte della discesa sulla parete occidentale della Valle del Bove

“All’alba dell’1 aprile, l’attività esplosiva era nuovamente passata da fontane di lava a violenta attività stromboliana accompagnata da abbondante emissione di cenere che è stata spinta dal vento verso sud. Continuava l’emissione di lava, che stava generando diversi flussi lavici. Dallo stesso Cratere di Sud-Est, una modesta colata lavica si stava riversando sull’alta parete della Valle del Bove (Figura 7). La lava emessa dalle bocche alla base meridionale del Cratere di Sud-Est si è espansa a ventaglio, alimentando il flusso già attivo dalla mattinata precedente, verso la Valle del Bove.  Un secondo ramo, orientato verso sud-sudest, costeggiava l’orlo occidentale della Valle del Bove in direzione del punto panoramico conosciuto come “Belvedere”; un terzo flusso, diretto verso sud-sudovest, si è riversato nella sella fra i coni del Monte Barbagallo (eruzione 2002-2003) e Monte Frumento Supino (Figura 8)”.

Figura 8 – Così si presenta il teatro eruttivo all’alba dell’1 aprile 2021 nella vista della telecamera di sorveglianza visiva ed infrarossa a Monte Cagliato (versante orientale etneo): al Cratere di Sud-Est prosegue un’intensa attività esplosiva. Dallo stesso un trabocco lavico sta generando un modesto flusso lavico verso la Valle del Bove, mentre più a sinistra una colata lavica più voluminosa, emessa dalle bocche alla base meridionale del Cratere di Sud-Est, ha percorso gran parte della discesa sulla parete occidentale della Valle del Bove. Foto di Boris Behncke (INGV-OE)

Nella tarda mattinata dell’1 aprile, l’attività esplosiva al Cratere di Sud-Est, dopo una lunga serie di numerosissimi forti boati, si è pressoché esaurita, anche se durante il pomeriggio sono state osservate ancora modeste emissioni di cenere. Continuava invece l’attività effusiva, che nelle ultime ore di attività al Cratere di Sud-Est stava anche producendo una nuova piccola tracimazione dall’orlo orientale del cratere. Nel pomeriggio il flusso sud-sudorientale, dopo aver invaso il punto panoramico di “Belvedere”, si è riversato sulla parete sud-occidentale della Valle del Bove. Durante la notte dell’1-2 aprile, l’attività effusiva si è gradualmente esaurita.

Continua, in maniera del tutto indisturbata dalle vicende del Cratere di Sud-Est, l’attività esplosiva all’interno degli altri crateri sommitali, in particolare al cratere Voragine, che ad intervalli di qualche decina di minuti produce cospicui sbuffi di cenere”, conclude l’articolo di INGVvulcani.

Condividi