Fondazione Barilla porta in tavola la doppia piramide della salute e del clima: le nostre scelte alimentari guidano un futuro sostenibile

Dieci le raccomandazioni di Fondazione Barilla per evidenziare come una dieta equilibrata e varia possa favorire buona salute, longevità e benessere, riducendo al contempo l'impronta di carbonio
MeteoWeb

“Ciascuno di noi ha il potere di plasmare il futuro tre volte al giorno, attraverso le nostre scelte alimentari. La Doppia Piramide della Salute e del Clima mostra, infatti, che una dieta varia ed equilibrata può aiutarci ad aumentare longevità e benessere e a ridurre il nostro impatto sul clima, gestendo le frequenze, la varietà e quantità dei cibi ogni giorno, in ogni parte del mondo” –dichiarerà Guido Barilla, Presidente della Fondazione Barilla, nel corso dell’evento, dal titolo: A One Health Approach to Food: the Double Pyramid connecting Food Culture, Health and Climate”, realizzato da Fondazione Barilla e Food Tank, col patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, che si terrà oggi alle 15.00.

La Doppia Piramide della Salute e del Clima parte da una premessa fondamentale, ovvero che la Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità, è un modello talmente valido da essere riconosciuto dalla scienza tra i più sani al mondo. E se i principi di una buona alimentazione sono universali, la loro applicazione a tavola cambia tra le varie culture, visto che in ogni parte del mondo ci sono tradizioni altrettanto sane, sostenibili ed eque. Ecco perché, per celebrare la ricchezza e la diversità delle tradizioni alimentari e gastronomiche di tutto il mondo, Fondazione Barilla ha anche stretto una collaborazione con ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, che ha coinvolto diverse scuole internazionali di cucina chiamate a tradurre i principi della Doppia Piramide e delle 7 Doppie Piramidi Culturali in ricette specifiche per le diverse aree geografiche identificate.

LA DOPPIA PIRAMIDE DELLA SALUTE E DEL CLIMA: COME CAMBIARE TUTTO SENZA RINUNCIARE A NIENTE

La Doppia Piramide della Salute e del Clima mostra come i cibi che favoriscono la nostra salute – come frutta, verdura e cereali integrali, noci e legumi – sono in genere anche quelli a basso impatto ambientale. Farne il cardine della nostra dieta, moderando il consumo degli altri alimenti, può generare un cambiamento concreto nel mondo, con benefici importanti per noi e per il clima, in linea col concetto di “One Health”, che vede la salute umana interconnessa a quella animale e ambientale. Ecco perché la Doppia Piramide della Salute e del Clima si rivolge tanto ai cittadini quanto a decisori politici, istituzioni e chef, mostrando come un’alimentazione sana e sostenibile, in cui nessuna categoria di alimenti resta esclusa, possa favorire la salute delle persone e del Pianeta. E se la varietà? resta uno dei principi cardine della corretta alimentazione, una delle principali novità di questo modello vede la distinzione tra i diversi gruppi alimentari a base di proteine animali. Sia per la salute che per l’ambiente vanno prediletti gli alimenti vegetali, con i legumi come fonti proteiche; e chi non vuole rinunciare a nulla potrà sempre scegliere tra pesce, uova, pollame e latticini rispetto a carni rosse e insaccati il cui consumo dovrebbe rimanere limitato.

DIECI RACCOMANDAZIONI: LA “RICETTA” PER LA SALUTE E LA SOSTENIBILITA’ A TAVOLA

Oggi, nel mondo, una dieta sana costa il 60% in più di una che sia solo nutrizionalmente accettabile e quasi 5 volte più di una sufficiente dal solo punto di vista energetico[6]. Ecco perché per mettere in atto i principi della Doppia Piramide, e riorientare i sistemi alimentari verso il raggiungimento dei 17 SDG, Fondazione Barilla ha lanciato 10 raccomandazioni “universali” che mirano a identificare soluzioni vantaggiose sia per la salute umana sia per il Pianeta:

  1. Includere la sostenibilità e la salute in tutte le policy e in tutti i settori della filiera agroalimentare.
  2. Stabilire standard comuni su diete sostenibili e indicatori di monitoraggio.
  3. Promuovere la sostenibilità ricollegandola alle tradizioni, al patrimonio culturale, alla storia culinaria e promuovere norme globali di sicurezza alimentare.
  4. Creare policy che intervengano sul quadro generale del sistema alimentare per affrontare la totalità dei cambiamenti dietetici e delle loro implicazioni socioeconomiche e ambientali.
  5. Promuovere policy integrate per l’alimentazione urbana che sostengano le filiere corte, l’agricoltura urbana e i mercati locali.
  6. Costruire infrastrutture e promuovere la formazione e l’istruzione per sostenere i piccoli agricoltori nella coltivazione sostenibile e nell’accesso ai mercati.
  7. Adottare politiche di approvvigionamento alimentare che assicurino cibo salubre, nutriente e sostenibile in tutte le istituzioni pubbliche e private.
  8. Proporre, testare e raffinare principi di sostenibilità nelle linee guida alimentari.
  9. Ridirigere i sussidi agricoli dagli alimenti base a quelli nutrienti e sostenibili, così da garantire questi ultimi anche ai gruppi più vulnerabili.
  10. Promuovere scelte alimentari salubri e sostenibili tramite contesti alimentari che le favoriscano, anche tramite pubblicità e marketing.

[1] WWF. Planet-Based Diets | WWF. Planet-Based Diets – Sci.-Based Platf. Encourage Diets Are Good People Planet at <https://planetbaseddiets.panda.org/>

[2] FAO, I. The State of Food Security and Nutrition in the World 2020: Transforming food systems for affordable healthy diets. (FAO, IFAD, UNICEF, WFP and WHO, 2020). doi:10.4060/ca9692en

[3] WWF. Planet-Based Diets | WWF. Planet-Based Diets – Sci.-Based Platf. Encourage Diets Are Good People Planet at <https://planetbaseddiets.panda.org/>

[4] 2020 Global Nutrition Report. 2020 Global Nutrition Report: Action on equity to end malnutrition – World. (2020). at <https://reliefweb.int/report/world/2020-global-nutrition-report-action-equity-end-malnutrition>

[5] Stima di Fondazione Barilla: il PIL annuo dell’Italia è di circa 1600 miliardi di euro (circa 1.900 miliardi di dollari al tasso attuale di cambio): https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2021/03/01/istat-89-pil-italia-nel-2020.-pressione-fiscale-al-431_f02d3afc-ac26-4f15-8e01-b925e7c1826b.html#:~:text=Nel%202020%20il%20Pil%20ai,Lo%20rileva%20l’Istat

[6] FAO, I. The State of Food Security and Nutrition in the World 2020: Transforming food systems for affordable healthy diets. (FAO, IFAD, UNICEF, WFP and WHO, 2020). doi:10.4060/ca9692en

Condividi