Il Fiume Giallo e le acque macchiate dai sedimenti: la Baia di Laizhou vista dallo Spazio [FOTO]

La baia è la più piccola di tre baie principali del Mare di Bohai, e prende il nome dalla città di Laizhou, visibile a est
MeteoWeb

La missione Copernicus Sentinel-2 ci porta sopra le acque macchiate dai sedimenti della Baia di Laizhou, che si trova lungo le sponde meridionali del Mare di Bohai, sulla costa orientale della Cina continentale.

La baia è la più piccola di tre baie principali del Mare di Bohai, e prende il nome dalla città di Laizhou, visibile a est. Grandi quantità di sedimenti trasportati dal Fiume Giallo, visibile sulla sinistra nell’immagine, alterano il colore delle acque facendole apparire turchesi. Questi sedimenti sono visibili nelle acque di questa immagine, anche lontano dalla costa.

Il Fiume Giallo è il secondo fiume più lungo della Cina, con una lunghezza di oltre 5.400 km, sorpassato soltanto dal fiume Yangtze. Il fiume nasce dai Monti Bayan Har nella Cina occidentale, e scorre attraverso nove province prima di sfociare nella Baia di Laizhou. Il suo bacino di drenaggio è il terzo più grande del Paese, con un’area di circa 750.000 kmq.

Si stima che il fiume trasporti 1.6 miliardi di tonnellate di limo all’anno, portandone la maggior parte in mare. A causa di questo elevato carico di limo, il Fiume Giallo deposita terreno a tratti, facendo salire infine il letto del fiume. Eccessivi depositi di sedimento hanno innalzato il letto del fiume di diversi metri sopra il terreno circostante, provocando talvolta dannose inondazioni.

Sulla costa meridionale della Baia di Laizhou, nella parte inferiore dell’immagine, sono visibili dei campi allagati e sono molto probabilmente allevamenti ittici artificiali. La città di Dongying, che ospita il secondo giacimento pretrolifero più grande della Cina, è visibile sulla sinistra dell’immagine.
Questa immagine è stata elaborata in modo da includere il canale dell’infrarosso vicino, che fa apparire la vegetazione in rosso acceso. La lussureggiante vegetazione si distingue dai campi marroni nell’immagine, dove la raccolta non è ancora stata effettuata o la crescita non ancora completa.

Copernicus Sentinel-2 è una missione a due satelliti. Ciascun satellite trasporta una telecamera ad alta risoluzione che riprende immagini della Terra in 13 bande spettrali. La missione è utilizzata principalmente per tracciare i cambiamenti nell’uso del suolo e monitorare lo stato di salute della vegetazione.
Questa immagine, acquisita il 26 febbraio 2020, fa parte del programma video Earth from Space.

Condividi