Allagamenti, frane e alberi caduti si sono registrati nelle scorse ore in diverse località del Friuli. Un marcato fronte atlantico – ha comunicato la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia – preceduto da correnti meridionali molto umide e a tratti instabili, ha interessato la regione fino alla mattinata di oggi.
Al momento sono chiusi al traffico il guado sul Malina e quelli di Rauscedo e Murlis. Alle 3 è stato raggiunto il livello di guardia (3,50 metri) all’idrometro di San Cassiano sul Livenza, livello attualmente in aumento (4,75 metri alle 10.30). E’ stato quindi attivato il servizio di piena lungo l’asta del fiume Livenza nei tratti di competenza statale. Alle 4 è stato raggiunto il livello di guardia (2 metri) all’idrometro di Prepotto sullo Judrio; attualmente è in diminuzione (1,14 metri alle 10.30). Nella notte si è ingrossata l’asta del torrente Cormor, raggiungendo il picco di 2 metri a Basaldella alle 3.15. Attualmente il livello del torrente Cormor a Zavattina è di 3,29 metri, stazionario.
A Trieste questa mattina sono state rilevate raffiche di bora fino a quasi 100 km/h: secondo i dati Osmer Arpa del Friuli Venezia Giulia, alle 7 la velocità massima del vento ha raggiunto i 98 km/h. Già nel pomeriggio è prevista un’attenuazione. In Friuli Venezia Giulia è in vigore da ieri un’allerta meteo codice giallo per rischio idrogeologico con piogge intense.
Per monitorare il maltempo in atto, ecco le migliori pagine del nowcasting: