La Lupa di Mare vista da Reggio Calabria. Foto Valentina Cosentino
La Lupa di Mare vista da Reggio Calabria. Foto Valentina Cosentino
La Lupa di Mare vista da Reggio Calabria. Foto Valentina Cosentino
La Lupa di Mare vista da Reggio Calabria. Foto Valentina Cosentino
La Lupa di Mare vista da Reggio Calabria. Foto Valentina Cosentino
La Lupa di Mare vista da Reggio Calabria. Foto Stefania Cosentino
La Lupa di Mare vista da Reggio Calabria. Foto Stefania Cosentino
/
MeteoWeb
La “Lupa” vista da Reggio Calabria
La “Lupa” vista da Reggio Calabria
La “Lupa” vista da Reggio Calabria
La “Lupa” vista da Reggio Calabria
La “Lupa” vista da Reggio Calabria
La “Lupa” vista da Reggio Calabria
La “Lupa” vista da Reggio Calabria
La “Lupa” vista da Reggio Calabria
La Lupa di Mare vista da Reggio Calabria. Foto Valentina Cosentino
La Lupa di Mare vista da Reggio Calabria. Foto Valentina Cosentino
La Lupa di Mare vista da Reggio Calabria. Foto Valentina Cosentino
La Lupa di Mare vista da Reggio Calabria. Foto Valentina Cosentino
La Lupa di Mare vista da Reggio Calabria. Foto Valentina Cosentino
La Lupa di Mare vista da Reggio Calabria. Foto Stefania Cosentino
La Lupa di Mare vista da Reggio Calabria. Foto Stefania Cosentino
Lo Stretto di Messina si è risvegliata con la nebbia questa mattina: l’innalzamento delle temperature ha determinato la formazione della “Lupa di Mare” tra ReggioCalabria e Messina.
E’ una situazione particolarmente rara ed anomala, che tuttavia si può verificare in primavera quando le prime ondate di caldo arrivano sullo Stretto di Messina dal Nord Africa e, scorrendo sulla superficie marina fredda dopo il lungo inverno, formano la nebbia di mare caratteristica dello Stretto per il fenomeno dell’avvezione. Il fenomeno, molto noto nella tradizione popolare, è definito “Lupa di Mare”.
Per monitorare la situazione meteo in atto, ecco le migliori pagine del nowcasting: