Nelle zone più inquinate aumenta il rischio di Covid in forma grave: tripla possibilità di essere intubati

Chi abita in zone inquinate ha una possibilità tre volte maggiore di ammalarsi gravemente per il Covid ed essere intubato
MeteoWeb

Nuovi studi confermano ulteriormente il nesso tra inquinamento e rischio di gravi infezioni da Covid-19: l’esposizione prolungata alle polveri sottili (in particolare il particolato fine PM2,5) causa un maggiore rischio di sviluppare la malattia da Covid in forma grave. Il risultato è stato presentato in un lavoro che sarà presentato al Congresso Europeo della Società Europea di Clinical Microbiology & Infectious Diseases (ECCMID). Condotto da Anita Shallal dell’ospedale Henry Ford Hospital a Detroit, il lavoro mostra che gli individui maggiormente esposti al particolato fine PM2.5 hanno un rischio triplo di essere intubati e un rischio doppio di permanere in un reparto di terapia intensiva.

I ricercatori hanno presto in esame l’esito del Covid in 2038 pazienti ricoverati in 4 ospedali della zona di Detroit. Sono stati confrontati gli esiti dell’infezione con i livelli di inquinamento della zona di residenza di ciascun paziente, considerando diverse caratteristiche dell’aria, il traffico, i livelli di ozono, l’uso di pitture al piombo sui palazzi etc. Da questo è emerso un chiaro collegamento tra i livelli di particolato fine della zona di residenza dei pazienti e la gravità del Covid. Secondo gli esperti l’esposizione prolungata al particolato fine rende meno efficienti le difese immunitarie esponendo a maggior rischio i pazienti. Ma non solo: è altresì possibile che il virus viaggi sulle polveri sottili, guadagnando, dunque, una maggiore capacità di trasmissione. Secondo i ricercatori lo studio sottolinea ancora una volta il rischio maggiore dei ceti svantaggiati che oltre a soffrire più di frequente di patologie come il diabete e di obesità, vivono in zone più inquinate.

Condividi