Il tempo è peggiorato su diverse regioni italiane nelle ultime ore. Dai settori alpini e prealpini, soprattutto centro-orientali, i fronti instabili si sono spostati via via verso sud, portando maltempo fino in Umbria, colpita da violenti nubifragi che hanno provocato allagamenti. Tempo asciutto e ampiamente soleggiato sul resto del Paese, soprattutto sul medio-basso Tirreno, sul resto del Sud e sulle isole maggiori. Per quanto riguarda le temperature, sono più o meno stazionarie o in debole calo al Nord, localmente al Centro, ma ancora piuttosto calde al Sud.
Di seguito, le temperature massime registrate oggi, lunedì 23 agosto 2021, in alcune località italiane:
- +37°C a Foggia, Torano Scalo
- +36°C a Enna, Caltagirone, Francofonte, Aidone, Paternò, Quartu Sant’Elena, Botricello, Castrovillari, Cerignola
- +35°C a Lecce, Siracusa, Caltanissetta, Noto, Bronte, Monreale, Cagliari, Olbia, Capoterra, Jesi
- +34°C a Palermo, Taranto, Crotone, Soverato,
- +33°C a Roma, Catania, Agrigento, Messina, Trapani, Augusta, Cosenza, Bari, Brindisi, Ancona, Senigallia, Benevento, Termoli, Chieti, Macerata, Foligno
- +32°C a Firenze, Sassari, Nuoro, Gela, Pescara, Frosinone, Latina, Siena, Arezzo, Prato
- +31°C a Milano, Torino, Alessandria, Asti, Brescia, Caserta, Avellino, Campobasso, Perugia, Spoleto, Orvieto, Oristano, Tivoli, Guidonia, Avezzano
- +30°C a Napoli, Catanzaro, Reggio Calabria, Pisa, Cesena, Vercelli, Crema, Viterbo, Rovereto
- +29°C a Trento, Bolzano, Rimini, L’Aquila, Forlì, Imola, Novara, Cuneo, Biella, La Spezia, Ventimiglia, Imperia, Como, Sondrio, Merano
- +28°C a Genova, Padova, Bergamo, Cremona
- +27°C a Venezia, Verona, Trieste, Pordenone, Bologna, Piacenza, Ravenna, Vibo Valentia, Mantova, Savona
- +26°C a Vicenza, Treviso, Reggio Emilia, Modena, Parma, Ferrara, Bressanone
- +25°C a Udine, Rovigo
- +24°C a Belluno.