Biodiversità e clima: dal lago di Ocrida il segreto della resilienza delle foreste ai cambiamenti globali

Un nuovo studio ha individuato il ruolo del Lago di Ocrida, il grande bacino d'acqua dolce situato al confine tra Albania e Macedonia del Nord, come area di rifugio per le piante e gli alberi durante fasi climatiche sfavorevoli
MeteoWeb

La conservazione e il ripristino delle foreste sono importanti strumenti di contrasto alle minacce causate dalla frammentazione degli habitat e dal cambiamento del clima. Ma per favorire la diversificazione e la resilienza delle foreste occorre prima capire le dinamiche di risposta delle piante ai cambiamenti climatici del passato. Uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), coordinato dal Dipartimento di Biologia ambientale della Sapienza, ha individuato il ruolo del Lago di Ocrida, il grande bacino d’acqua dolce situato al confine tra Albania e Macedonia del Nord, come area di rifugio per le piante e gli alberi durante fasi climatiche sfavorevoli.

Analizzando polline e spore fossili da campioni di sedimenti provenienti dal fondo del lago di Ocrida, i ricercatori hanno identificato e descritto la risposta di numerosi elementi forestali ai cambiamenti climatici determinati dalle oscillazioni glaciali-interglaciali negli ultimi 1,36 milioni di anni. Il record dei sedimenti del lago di Ocrida rappresenta il piu’ antico archivio lacustre continuo d’Europa, a partire da quando il lago si genero’. Questa nuova ricerca spiega l’importanza di un’area umida qual e’ il lago Ocrida, come rifugio per le piante durante le fasi climatiche meno favorevoli, quelle aride e fredde.

I risultati suggeriscono che circa 1,16 milioni di anni fa la zona del lago di Ocrida era caratterizzata da foreste che lasciarono il posto a un ambiente piu’ aperto, con erbe e arbusti indicatori di un aumento dell’aridita’ e dell’approfondimento delle acque lacustri. A questa fase segui’ un’altra transizione, circa 0,94 milioni di anni fa, dovuta alla risposta della vegetazione a cicli glaciali-interglaciali sempre piu’ lunghi e accentuati. Numerose piante, altrove estinte o rare, hanno avuto una maggiore persistenza nella zona di Ocrida, dimostrando che il lago era un’area di rifugio, almeno fino a circa 1 milione di anni fa. Lo studio mette anche in evidenza come molti alberi abbiano avuto decrescite piu’ o meno rapide, prima di scomparire.

La valutazione degli effetti a lungo termine rispetto a clima globale e cambiamento della vegetazione locale – spiega Alessia Masi della Sapienza – rivela un’influenza significativa delle condizioni interglaciali umide sulla successiva composizione e diversita’ vegetale nel periodo glaciale”. “Questo effetto – conclude Laura Sadori della Sapienza, coordinatrice dello studio – e’ opposto nelle osservazioni alle alte latitudini, dove l’intensita’ glaciale e’ nota per controllare la successiva vegetazione interglaciale, e le evidenze dimostrano che il bacino del lago di Ocrida ha funzionato come rifugio sia per le specie arboree termofile che per quelle temperate“. Secondo gli autori, il record del lago di Ocrida puo’ dare un contributo notevole alla gestione delle foreste e alle ricerche sulla loro resilienza ai futuri cambiamenti climatici.

Condividi