Covid, i passaporti sanitari come alternativa ai lockdown? “Non possono garantire sicurezza e introducono rischi profondi nella società”

I passaporti sanitari relativi alla pandemia da SARS-CoV-2 sono un'alternativa ai lockdown? Il confronto tra esperti
MeteoWeb

In un articolo, pubblicato sulla rivista British Medical Journal, viene affrontato il tema dei passaporti sanitari relativi alla pandemia da SARS-CoV-2: sono davvero un’alternativa ai lockdown? “Man mano che i Paesi riaprono mentre la pandemia continua, i “passaporti sanitari” che indicano lo stato di Covid o lo stato vaccinale di una persona sono l’unico modo evidente per lasciarci il lockdown alle spalle”, sostengono Kirsty Innes e Daniel Sleat, entrambi del Tony Blair Institute for Global Change di Londra. Ma per Imogen Parker (Centre for Science and Policy, Università di Cambridge), “i rischi sono grandi e se intraprendiamo la strada, potremmo avere difficoltà a tornare indietro”.

Secondo Sleat e Innes, “i Covid Pass sono uno strumento che permette alle persone di dimostrare che sono completamente vaccinate contro il coronavirus, che hanno l’immunità da una precedente infezione o che sono recentemente risultate negative al test per il Covid-19. Chiedere alle persone di dimostrare il loro stato di salute prima di entrare in un ambiente affollato o chiuso riduce potenzialmente il rischio di diffondere il Covid, limitando l’ingresso alle persone con un ridotto rischio di avere il Covid. Se adeguatamente applicati, i Covid Pass possono fornire rassicurazione al pubblico, e soprattutto alle persone vulnerabili, sul fatto che sono state prese tutte le misure ragionevoli per assicurare che le persone con cui si stanno mescolando non hanno il virus. Questi pass sono lo strumento più preciso a nostra disposizione per limitare la trasmissione ed evitare ulteriori lockdown a tappeto”.

Inoltre, se i pass sono richiesti per legge, la legislazione dovrebbe chiaramente limitarne l’uso alla gestione dell’attuale pandemia di Covid e dovrebbe includere una clausola di “tramonto” in modo che l’ordine scada automaticamente se non viene rinnovato, come in Danimarca e Israele. Il requisito di utilizzare un pass può anche essere “disattivato” quando la prevalenza del virus scende al di sotto di una soglia concordata”, sostengono i due esperti.

Protezione dei dati

A lungo termine, è necessario un dibattito molto più ampio e dettagliato su come le società democratiche possono fare il miglior uso dei dati sanitari a beneficio del bene comune, proteggendo al contempo la privacy degli individui, ma ora abbiamo bisogno di un’azione rapida se speriamo di tenere il coronavirus sotto controllo a livello globale. È essenziale che i Covid Pass siano progettati e implementati in modo tale da proteggere i dati sanitari personali e massimizzare la privacy. La tecnologia esistente consente agli utenti di dimostrare il proprio stato di salute senza rivelare ulteriori dettagli (come la data o il tipo di vaccinazione) alla parte verificatrice. I dati raccolti dalle autorità sanitarie dovrebbero essere gestiti e archiviati nel rispetto di elevati standard di protezione, mentre il pass stesso potrebbe esistere come credenziale sul telefono dell’utente, aggiornato periodicamente”, affermano Sleat e Innes.

Per essere più utili, i Covid Pass devono essere interoperabili a livello internazionale, così che il pass che un cittadino utilizza per entrare in uno stadio sportivo o in un cinema nel proprio Paese d’origine possa essere utilizzato anche per salire a bordo di un volo o passare attraverso i controlli di frontiera. Nel contesto di casi in aumento o, peggio, di una nuova e più pericolosa variante, un Covid Pass è il miglior meccanismo che abbiamo per mirare le restrizioni ed evitare la necessità di un altro duro lockdown. Alla fine, di fronte a ulteriori picchi, o costringiamo tutti a rimanere a casa o richiediamo solo a chi ha il virus di farlo”, concludono i due esperti.

Il No di Imogen Parker

Il supporto ai Covid Pass è cresciuto sin dall’inizio della pandemia ed è facile capire l’attrazione: se si potesse avere una comprensione più precisa del rischio, si potrebbe progettare un migliore equilibrio tra le restrizioni per controllare la pandemia, così come le libertà personali e quella per la ripresa economica. Purtroppo, non è così semplice. Comunicare lo stato di vaccinazione o del test ci dice qualcosa sul rischio, ma non prova che le persone siano libere o al sicuro dal virus. Nell’agosto 2021, il Boardmasters Festival all’aperto in Cornovaglia ha utilizzato passaporti vaccinali con ulteriori test, ma è diventato comunque un evento “super diffusore”, incubando quasi 5000 casi. Date le varianti e l’eterogeneità della risposta immunitaria, i passaporti vaccinali non possono fornire una valutazione perfetta del rischio a livello individuale”, sostiene invece Parker.

Alcuni esperti, infatti, hanno avvertito che il passaggio a un sistema di punteggio del rischio personale potrebbe minare la salute pubblica, trattando un problema collettivo come individuale: dare il via libera a qualcuno alla partecipazione sociale potrebbe incoraggiarlo a ignorare il rischio comune e contestuale e potenzialmente ridurre la conformità. Come le misure di salute pubblica più tradizionali, come l’uso di maschere o il distanziamento, i passaporti possono ridurre i rischi ma non possono garantire la sicurezza. A differenza delle mascherine o del distanziamento sociale, tuttavia, introducono rischi profondi nella società”, aggiunge.

3 rischi

Il rischio più evidente nasce dalla separazione, che potrebbe introdurre barriere alla partecipazione economica e sociale. Se un pass dovesse essere basato sullo stato di vaccinazione, alcune persone potrebbero avere difficoltà a dimostrarlo secondo gli standard richiesti, forse perché non sono disposte a essere vaccinate, ma potrebbero anche non essere in grado di ricevere il vaccino o potrebbero essere state vaccinate all’estero, come parte di una sperimentazione o con un marchio che potrebbe non essere coperto dallo standard. Un pass basato sull’accesso ai test Covid ha le sue barriere, inclusi disponibilità e costi”, spiega Parker.

In secondo luogo, la normalizzazione del controllo da parte di terzi dello status degli individui potrebbe contribuire a creare ulteriori barriere per le minoranze etniche o per le persone con cittadinanza insicura. Questo avviene a scala globale: se i Paesi iniziano a utilizzare i passaporti per la normale partecipazione a eventi, attività e viaggi, solo le persone che sono disposte e capaci e hanno accesso a tamponi o test accettati in Paesi diversi potranno partecipare— esacerbando le disuguaglianze di accesso, dai test e vaccini alla ripresa economica. Un terzo rischio è la creazione di una tecnologia di sorveglianza duratura in risposta a quella che speriamo sarà una crisi temporale. La tecnologia giustificata per le emergenze ha l’abitudine di normalizzarsi, come ha affermato un membro della deliberazione di esperti dell’Ada Lovelace Institute sull’argomento: “una volta che la strada è stata costruita, buona fortuna non usarla”.

“Gli strumenti digitali facilitano la condivisione dei dati e questo avvantaggia la ricerca sanitaria, ma potrebbe anche consentire la condivisione di informazioni personali con la polizia o le compagnie assicurative. E gli strumenti sono facili da adattare: i sistemi che includono test e vaccinazioni potrebbero essere ampliati per incorporare altri fattori di rischio o condizioni, dalla pressione sanguigna alla salute mentale, o andare oltre la salute per incorporare l’etnia o la sessualità. Dovremmo considerare non solo come tali strumenti vengono utilizzati ora, ma come potrebbero essere utilizzati in futuro, da diversi regimi politici”, sostiene Parker.

Non esiste il rischio zero

“La pandemia di Covid non offre interventi privi di rischi e la ricerca del nostro istituto non esclude che i passaporti siano uno strumento valido per aiutare la transizione dai lockdown. Ma richiede fondamenti scientifici trasparenti, compresi modelli sui loro effetti sulla salute pubblica in confronto con altri strumenti e nel contesto degli attuali tassi di infezione e varianti; norme di progettazione tecnica; e uno scopo chiaro, specifico e limitato. Al di là dello strumento stesso, qualsiasi schema ha bisogno del giusto design sociotecnico: il regime legale, comprese le clausole di tramonto per chiudere i sistemi se non vengono rinnovati; considerazioni etiche e strutture politiche per governare e mitigare i potenziali danni; e i mezzi per consentire diritti e ricorsi. Per creare l’infrastruttura tecnica, operativa, legale e politica che sarebbe necessaria, i responsabili politici dovrebbero fermarsi a calcolare se si tratta di una misura sanitaria giustificata o se gli investimenti nei passaporti potrebbero rivelarsi una distrazione tecnologica dal miglior meccanismo a nostra disposizione per riaprire le società in modo sicuro ed equo: la vaccinazione globale”, conclude Parker.

Condividi