Missione Artemis, l’annuncio della NASA: il ritorno sulla Luna “non avverrà prima del 2025, l’obiettivo del 2024 non era fattibile”

L'obiettivo della NASA con la Missione Artemis è riportare gli umani sulla Luna e creare una presenza umana continua
MeteoWeb

La NASA ha rinunciato al suo obiettivo di riportare gli esseri umani sulla superficie lunare entro il 2024.
Il 2024 non era un obiettivo tecnicamente fattibile,” ha affermato ieri l’amministratore della NASA Bill Nelson durante una conferenza stampa oggi. “Ora la stima è non prima del 2025“.

In una cronologia stabilita dall’amministrazione Trump, la NASA ha lavorato verso l’obiettivo di fare arrivare gli esseri umani sulla Luna entro il 2024 come parte del programma Artemis. Questo obiettivo già ambizioso è stato recentemente reso più impegnativo, poiché l’agenzia ha subito ritardi causati dalla pandemia di Coronavirus e da una causa intentata da Blue Origin, che ha sospeso lo sviluppo del sistema di atterraggio da utilizzare per il touchdown iniziale dell’equipaggio. Ora, Nelson ha annunciato ufficialmente che l’Agenzia seguirà nuova linea temporale.

Missione Artemis, “non prima del 2025”

L’obiettivo della NASA con Artemis è riportare gli umani sulla Luna e creare una presenza umana continua sulla e intorno alla superficie lunare che inizierà con l’atterraggio della prima donna e della prima persona di colore sul satellite in questo decennio. Fino ad ora, l’Agenzia aveva sostenuto la fattibilità dell’ambiziosa scadenza del 2024 per il primo atterraggio con equipaggio di Artemis.

Ieri l’Agenzia ha ufficialmente cambiato questa data per lo sbarco lunare in “non prima del 2025“, ha precisato Nelson. Questo cambiamento è dovuto, in parte, a problemi tecnici e ritardi causati dalla pandemia di COVID-19 in corso e da una causa intentata da Blue Origin.
L’obiettivo dell’amministrazione Trump di un atterraggio umano nel 2024 non era fondato sulla fattibilità tecnica,” ha affermato Nelson.

Ad Aprile, la NASA ha assegnato a SpaceX il contratto Human Landing System (HLS) per costruire il nuovo lander lunare dell’Agenzia. Un candidato per il contratto, Blue Origin, ha presentato obiezioni ufficiali, ha pubblicato una lettera aperta e alla fine ha intentato una causa federale contro la NASA. Mentre le petizioni sono state respinte, la causa federale ha interrotto tutto il lavoro di collaborazione sul lander lunare fino a quando, il 4 Novembre, è stato annunciato che Blue Origin aveva perso.

Ora che la questione è chiusa, ha detto Nelson, la NASA può finalmente lavorare con SpaceX sul suo lander lunare, un equipaggiamento di fondamentale importanza, poiché trasporterà gli astronauti da e verso la superficie lunare.

Un cambio di piani

Nel briefing di ieri, Nelson ha affermato che la NASA mira a lanciare Artemis 1, il primo volo di prova del programma che lancerà la navicella spaziale Orion a bordo del razzo Space Launch System (SLS) in una missione senza equipaggio intorno alla Luna, nel Febbraio 2022, lo stesso obiettivo che era stato dato di recente. Artemis 2, un volo di prova che invierà gli astronauti a bordo di Orion intorno alla Luna e ritorno, verrà lanciato intorno a Maggio 2024, e non più quindi nel Settembre 2023. Artemis 3, la prima missione di sbarco lunare con equipaggio di questo programma, verrà lanciata “non prima del 2025“.

Nelson ha aggiunto che Artemis 2 andrà “più lontano di quanto gli umani siano mai andati, probabilmente 64mila km oltre la Luna“, prima di tornare sulla Terra.

Nelson ha evidenziato che lo scopo di Artemis non è solo di far sbarcare gli umani sulla Luna ma anche ispirare la prossima generazione.
La NASA è impegnata a spingere i confini di ciò che sappiamo essere possibile. Le missioni di Artemis trasformeranno la fantascienza in fatti scientifici,” ha affermato Nelson.
Faremo nuove scoperte, faremo avanzare le tecnologie e impareremo bene a vivere e lavorare su un altro mondo. Lo faremo per tutto il tempo ispirando la prossima generazione di scienziati, ingegneri, esploratori e altri professionisti STEM [scienza, tecnologia, ingegneria e matematica]: le generazioni di Artemide“.

Condividi