Allerta Meteo della Protezione Civile, raid di freddo al Sud sabato 18 dicembre: venti fino a burrasca, mareggiate e neve fino in collina

Allerta Meteo della Protezione Civile: un raid di freddo diretto al Sud farà calare le temperature mentre i venti si intensificheranno fino a burrasca
MeteoWeb

Nelle prossime ore una perturbazione raggiungerà attraverso i Balcani il Mediterraneo centrale, determinando una sostenuta ventilazione settentrionale che interesserà, nella giornata di domani, le nostre regioni meridionali.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento.

L’avviso prevede dal primo mattino di domani, sabato 18 dicembre, venti da forti a burrasca settentrionali su Puglia, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, con raffiche più intense su settori ionici e appenninici. Forti mareggiate lungo le coste esposte.

Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per il 17 dicembre 2021

Precipitazioni: nessun fenomeno significativo.

Visibilità: nebbie diffuse, nelle ore notturne, sulla pianura Padana.

Temperature: senza variazioni di rilievo.

Venti: tendenti a forti settentrionali su Puglia e settori ionici di Basilicata e Calabria, in serata locali rinforzi di burrasca.

Mari: molto mossi l’Adriatico centro-meridionale e lo Ionio, tendenti ad agitati Canale d’Otranto e Ionio settentrionale in serata.

Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per il 18 dicembre 2021

Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, su Puglia, Basilicata, Calabria ionica e meridionale tirrenica e Sicilia nord-orientale, con quantitativi cumulati deboli, a carattere nevoso fino a quote di bassa montagna su Puglia, Basilicata e Calabria.

Visibilità: nebbie diffuse, nelle ore notturne e mattutine, sulla pianura Padana, in generale dissolvimento durante il giorno.

Temperature: minime localmente basse al Nord e sulle zone interne del Centro; massime in diminuzione, localmente sensibile, sulle zone interne delle regioni peninsulari.

Venti: forti settentrionali su Molise e tutte le regioni meridionali, con raffiche di burrasca su Puglia, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia; localmente forti settentrionali sul resto del Centro, specie su settori costieri ed appenninici.

Mari: agitato lo Ionio, localmente molto agitato in serata il settore meridionale; molto mosso o localmente agitato l’Adriatico meridionale; molto mossi i restanti bacini meridionali e localmente i settori centrali di Adriatico e Tirreno.

Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per il 19 dicembre 2021

Precipitazioni: nessun fenomeno significativo.

Visibilità: nebbie diffuse, nelle ore notturne e mattutine, sulla pianura Padana, in generale dissolvimento durante il giorno.

Temperature: minime in locale sensibile diminuzione al Centro-Sud, con valori bassi al Nord e sulle zone interne del Centro.

Venti: localmente forti settentrionali su Puglia meridionale e settori ionici di Calabria e Sicilia, in attenuazione.

Mari: agitato lo Ionio, inizialmente molto agitato il settore meridionale; molto mossi i restanti bacini meridionali e l’Adriatico centrale al largo. Tutti in attenuazione tranne l’Adriatico meridionale.

Per monitorare la situazione meteo, ecco le migliori pagine del nowcasting:

Condividi