Si è aggravato il bilancio delle alluvioni degli ultimi giorni in Malesia: al momento sono state confermate 27 vittime, mentre sono circa 66mila gli sfollati. Del numero totale di morti, 20 sono stati localizzati a Selangor e altri 7 a Pahang, nel sud del Paese.
I servizi di emergenza continuano il lavoro di salvataggio e di soccorso nelle aree colpite.
Le forti piogge torrenziali, cadute soprattutto tra venerdì e sabato scorso sono state descritte come le più intense degli ultimi 100 anni.
“Direi che il cambiamento climatico è un fattore importante nelle forti piogge di venerdì e sabato che hanno causato le inondazioni,” ha dichiarato a Channel News Asia Haliza Abdul Rahman, professore di ambiente alla Putra Malaysia University della Malesia. “Le inondazioni sono state descritte come un evento senza precedenti in 100 anni, ma molti come questo potrebbero accadere di nuovo negli anni a venire,” ha aggiunto Haliza.
La Malesia registra 2 stagioni delle piogge: una causata dal monsone di sud-ovest (maggio-settembre) e l’altra dal monsone di nord-est (ottobre-marzo), che è la più intensa e colpisce generalmente la parte orientale della penisola malese e il Borneo.