Clima: i ghiacciai himalayani si sciolgono sempre più velocemente, a rischio l’approvvigionamento idrico di milioni di persone in Asia

I ghiacciai himalayani "stanno perdendo ghiaccio a una velocità almeno dieci volte superiore rispetto al tasso medio dei secoli scorsi"
MeteoWeb

Secondo una ricerca pubblicata su Scientific Reports, condotta dagli scienziati dell’Università di Leeds, la fusione dei ghiacciai himalayani sta subendo un’accelerazione critica, che minaccia l’approvvigionamento idrico di milioni di persone in Asia.
Gli studiosi hanno valutato la perdita di ghiaccio nell’Himalaya degli ultimi anni in relazione ai periodi precedenti: il team, guidato da Jonathan Carrivick, ha scoperto che negli ultimi decenni i ghiacciai dell’area hanno perso ghiaccio 10 volte più velocemente rispetto alla media dall’ultima grande espansione dei ghiacciai, avvenuta tra 400 e 700 anni fa, durante la Piccola Era Glaciale.
Studiando le immagini satellitari per valutare l’estensione del precedente ghiacciaio e l’elevazione della superficie del ghiaccio, è emerso anche che i ghiacciai si stanno riducendo molto più rapidamente rispetto ad altre parti del mondo.
Ricostruendo le dimensioni e le superfici di ghiaccio di quasi 15mila ghiacciai himalayani durante la Piccola Era Glaciale è stato calcolato che i ghiacciai hanno perso circa il 40% della loro area, provocando la riduzione di un picco che misurava 28mila km quadrati, mentre oggi circa 19.600 km quadrati. Durante il periodo considerato sono stati persi tra 390 e 586 km cubici di ghiaccio.
L’acqua rilasciata dallo scioglimento ha contribuito all’aumento del livello del mare stimato tra 0,92 e 1,38 mm a livello globale, secondo il team.
I nostri risultati mostrano chiaramente che i ghiacciai himalayani stanno perdendo ghiaccio a una velocità almeno dieci volte superiore rispetto al tasso medio dei secoli scorsi. Questa accelerazione è emersa solo negli ultimi decenni e coincide con il cambiamento climatico indotto dall’uomo,” ha spiegato Carrivick. L’aumento del tasso di velocità della fusione dei ghiacciai himalayani ha implicazioni significative per centinaia di milioni di persone in Asia.  “Dobbiamo agire con urgenza per ridurre e mitigare l’impatto del cambiamento climatico di origine antropica – ha concluso Carrivick – la modellizzazione di queste alterazioni è fondamentale in questo senso, perché ci consente di effettuare previsioni e simulazioni di ciò che ragionevolmente potrebbe accadere“.

Condividi