Come sapremo che il Covid è finito? “Non finirà quando tutti gli indicatori raggiungeranno lo zero, la fine della pandemia non sarà trasmessa in televisione”

Chi ci dirà quando la pandemia sarà finita? "La pandemia di Covid-19 sarà finita quando spegneremo i nostri schermi e decideremo che altre questioni sono di nuovo degne della nostra attenzione. A differenza del suo inizio, la fine della pandemia non sarà trasmessa in televisione”
MeteoWeb

I dashboard delle statistiche sulla pandemia hanno dominato gli schermi e hanno aiutato a tracciare il Covid-19, ma David Robertson (dottorando alla Princeton University) e Peter Doshi (professore associato della Facoltà di farmacia dell’University of Maryland) spiegano, in un articolo pubblicato sulla prestigiosa British Medical Journal, perché potrebbero non essere sufficienti per definirne la fine.

“All’inizio dell’anno 2021, la pandemia di Covid-19 sembrava regredire. C’erano nell’aria discussioni e previsioni sull’“apertura”, un ritorno alla “normalità” e il raggiungimento dell’immunità di gregge. Ma per molti, l’ottimismo si è ritirato quando i casi e i decessi sono aumentati in India, Brasile e altrove. L’attenzione si è rivolta alle varianti del virus SARS-CoV-2, più recentemente, l’emergere di Omicron. Proprio quando la fine sembrava essere all’orizzonte, è stata interrotta dal presentimento che la pandemia potesse essere molto lontana dall’essere finita”, scrivono Robertson e Doshi.

“A differenza di qualsiasi precedente pandemia, il Covid-19 è stato monitorato da vicino attraverso dashboard che mirano a mostrare il movimento e gli effetti del coronavirus in tempo reale; tengono traccia delle metriche dei test di laboratorio, dei ricoveri ospedalieri e in terapia intensiva, dei tassi di trasmissione e, più recentemente, delle dosi di vaccino somministrate. Questi dashboard, con i loro pannelli di numeri, statistiche, curve epidemiche e mappe di calore, hanno dominato i nostri televisori, computer e smartphone. Al centro, c’è l’attrattiva dell’obiettività e dei dati a cui aggrapparsi in mezzo all’incertezza e alla paura. Hanno aiutato le popolazioni a concettualizzare la necessità di un rapido contenimento e controllo, indirizzando il sentimento pubblico, alimentando la pressione per contromisure e mantenendo un’aura di emergenza. Offrono un senso di controllo quando i casi scendono a seguito di determinate contromisure, ma possono anche guidare un senso di impotenza e catastrofe imminente quando i casi aumentano”, spiegano gli esperti.

Problemi nel definire la fine delle pandemie

Non esiste una definizione universale dei parametri epidemiologici della fine di una pandemia. In base a quale parametro, allora, sapremo che è effettivamente finita? L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato la pandemia di Covid-19, ma chi ci dirà quando sarà finita?”, si chiedono Robertson e Doshi.

L’ubiquità dei dashboard ha contribuito a creare la sensazione che la pandemia finirà quando tutti gli indicatori del dashboard raggiungeranno zero (infezioni, casi, decessi) o 100 (percentuale di vaccinati). Tuttavia, le pandemie respiratorie del secolo scorso mostrano che le conclusioni non sono nette e che la chiusura della pandemia è meglio intesa con la ripresa della vita sociale, non con il raggiungimento di specifici obiettivi epidemiologici”, precisano.

Le pandemie respiratorie degli ultimi 130 anni sono state seguite da ondate stagionali annuali alimentate dall’endemicità virale che in genere continua fino alla prossima pandemia. La difficoltà di datare la fine di una pandemia si riflette nella letteratura storica ed epidemiologica. Sebbene molti studiosi descrivano  che “l’influenza spagnola” si sia verificata in tre ondate dal “1918 al 1919”, sono abbondanti anche i riferimenti alla pandemia “dal 1918 al 1920”, che di solito catturano quella che alcuni chiamano una “quarta ondata”. Allo stesso modo, la pandemia di “influenza asiatica” di metà secolo è generalmente descritta come un evento di due ondate dal 1957 al 1958, ma altre includono una terza ondata, ponendo la fine della pandemia nel 1959. Questa variabilità nel datare le pandemie storiche evidenzia la natura imprecisa dell’utilizzo dei tassi di mortalità per determinare, anche retrospettivamente, la “fine” di una pandemia e l’inizio del periodo inter-pandemico. Ad esempio, il CDC oggi afferma che circa 100.000 americani sono morti in ciascuna delle pandemie influenzali del 1957 e 1968. Ma queste stime includono i decessi avvenuti in tempi che la maggior parte considererebbe tra le pandemie (rispettivamente 1957-1960 e 1968-1972)”, si legge nell’articolo.

L’idea, rafforzata dai dashboard, che una pandemia finisca quando i casi o i decessi scendono a zero è in contrasto con l’evidenza storica che una sostanziale morbilità e mortalità influenzale continua a verificarsi, stagione dopo stagione, tra le pandemie. Nella stagione inter-pandemica del 1928-29, ad esempio, si stima che negli Stati Uniti si siano verificati oltre 100.000 decessi in eccesso legati all’influenza A/H1N1 (il virus pandemico del 1918) in una popolazione un terzo delle dimensioni di quella odierna. Inoltre, può essere difficile discernere quali morti possono essere attribuite alla pandemia e quali appartengono al periodo inter-pandemico. Le distinzioni non sono banali, poiché l’eccesso di mortalità è il classico parametro per valutare la gravità. Gli anni inter-pandemici talvolta hanno avuto un numero di morti più elevato rispetto alle stagioni di pandemia a cui sono seguiti, come la stagione 1946-47 che ha preceduto la stagione di pandemia 1957-58. Quindi, la fine di una pandemia non può essere definita dall’assenza di morti in eccesso associate al patogeno pandemico”, spiegano Robertson e Doshi.

Tasso di mortalità mensile per tutte le cause negli Stati Uniti, con frecce e date in grassetto che indicano l’inizio delle pandemie, da gennaio 1900 a settembre 2021. La linea rossa indica una media mobile di 12 mesi.

Interruzione e ripresa della vita sociale

Un altro modo in cui potremmo dichiarare la fine di una pandemia è considerare l’imposizione e la revoca di misure o restrizioni di salute pubblica. Le misure utilizzate nelle precedenti pandemie sono state più fugaci e meno invadenti di quelle utilizzate nel Covid-19. Anche per la catastrofica influenza spagnola – che negli Stati Uniti ha ucciso tre volte più persone per popolazione rispetto al Covid-19, con un’età media dei decessi di 28 anni – la vita è tornata alla normalità in breve tempo, forse solo perché non c’era altra scelta. In un’era prima di Internet, delle app per la consegna di cibo e delle riunioni video, il distanziamento sociale diffuso e prolungato semplicemente non era possibile, una situazione che vale oggi per molti lavoratori ritenuti “essenziali”. In effetti, un breve sguardo alle pandemie passate negli Stati Uniti mostra che non esiste una relazione fissa o deterministica tra la patogenicità di un virus e l’intensità e la longevità degli interventi di sanità pubblica”.

“Rispetto alle precedenti pandemie, la pandemia di Covid-19 ha prodotto un’interruzione senza precedenti della vita sociale. Le persone hanno vissuto a lungo la tragedia della malattia e della morte inaspettata negli anni pandemici e non pandemici, ma la pandemia di Covid-19 è storicamente unica nella misura in cui l’interruzione e la ripresa della vita sociale sono state così strettamente legate ai parametri epidemiologici”, si legge nell’articolo.

I dashboard combattono o alimentano la pandemia?

Mentre le rappresentazioni visive delle epidemie esistono da secoli, il Covid-19 è la prima in cui i dashboard in tempo reale hanno saturato e strutturato l’esperienza del pubblico. Alcuni storici hanno osservato che le pandemie non si concludono quando cessa la trasmissione della malattia “ma piuttosto quando, nell’attenzione del pubblico in generale e nel giudizio di alcuni media ed élite politiche che modellano quell’attenzione, la malattia cessa di essere degna di nota”. I dashboard pandemici forniscono un carburante infinito, garantendo la costante notiziabilità della pandemia di Covid-19, anche quando la minaccia è bassa. In tal modo, potrebbero prolungare la pandemia, limitando un senso di chiusura o un ritorno alla vita pre-pandemia. Disattivare o disconnettersi dai dashboard potrebbe essere l’azione più potente per porre fine alla pandemia. Questo non è nascondere la testa sotto la sabbia. Piuttosto, è riconoscere che nessun insieme singolo o congiunto di parametri dei dashboard può dirci quando la pandemia sarà finita”, spiegano gli esperti.

La fine della pandemia non ci verrà portata

“La storia suggerisce che la fine della pandemia non seguirà semplicemente il raggiungimento dell’immunità di gregge o una dichiarazione ufficiale, ma piuttosto avverrà gradualmente e in modo non uniforme man mano che le società cesseranno di essere tutte consumate dai parametri scioccanti della pandemia. La fine della pandemia è più una questione di esperienza vissuta, e quindi è più un fenomeno sociologico che biologico. E quindi i dashboard – che non misurano la salute mentale, l’impatto educativo e la negazione di stretti legami sociali – non sono lo strumento che ci dirà quando finirà la pandemia. In effetti, considerando come le società sono arrivate a utilizzare i dashboard, potrebbero essere uno strumento che aiuta a impedire il ritorno alla normalità. Le pandemie, almeno le pandemie virali respiratorie, semplicemente non finiscono in un modo che possa essere visualizzato sui dashboard. Lungi da una “fine” sensazionale, le pandemie svaniscono gradualmente man mano che la società si adatta alla convivenza con il nuovo agente patogeno e la vita sociale torna alla normalità. Come un periodo straordinario in cui la vita sociale è stata stravolta, la pandemia di Covid-19 sarà finita quando spegneremo i nostri schermi e decideremo che altre questioni sono di nuovo degne della nostra attenzione. A differenza del suo inizio, la fine della pandemia non sarà trasmessa in televisione”, concludono Robertson e Doshi.

Condividi