Covid, studio: rischio di ricovero inferiore dell’80% con la variante Omicron in Sudafrica

I sudafricani che contraggono il Covid nell'attuale quarta ondata di infezioni hanno l'80% di probabilità in meno di essere ricoverati in ospedale se contraggono la variante Omicron rispetto ad altri ceppi, secondo un nuovo studio
MeteoWeb

Secondo uno studio pubblicato dal National Institute for Communicable Diseases, i sudafricani che contraggono il Covid nell’attuale quarta ondata di infezioni hanno l’80% di probabilità in meno di essere ricoverati in ospedale se contraggono la variante Omicron rispetto ad altri ceppi. Una volta ricoverati in ospedale, il rischio di una malattia grave non differisce dalle altre varianti, hanno affermato gli autori guidati dagli scienziati Nicole Walter e Cheryl Cohen.

Rispetto alle infezioni dalla variante Delta in Sudafrica tra aprile e novembre, le infezioni da Omicron sono associate a un rischio inferiore del 70% di malattie gravi, hanno affermato i ricercatori.

Nei dati inviati a MedRxiv (e dunque ancora da sottoporre a revisione paritaria), gli autori hanno tenuto conto di vari fattori di confusione che potrebbero influenzare i risultati, tra cui età, sesso e se i casi erano noti come reinfezione. Per la gravità della malattia dopo il ricovero, hanno tenuto conto anche della presenza di altre malattie e della precedente immunizzazione.

Lo studio ha anche mostrato che coloro che sono stati contagiati da Omicron possono avere cariche virali più elevate.

Lo studio è importante, sebbene il suo uso dei cosiddetti controlli storici rispetto alle infezioni Delta tra aprile e novembre significhi che il suo esito potrebbe essere influenzato da problemi di tempo, ha affermato Paul Hunter, professore di medicina presso l’University of East Anglia, nel Regno Unito. “Quindi, anche se i casi di Omicron avevano meno probabilità di finire in ospedale rispetto ai casi di Delta, non è possibile dire se ciò sia dovuto a differenze intrinseche di virulenza o se ciò sia dovuto a una maggiore immunità della popolazione a novembre rispetto ad un momento precedente dell’anno”, ha detto Hunter. Gli autori hanno segnalato le stesse limitazioni.

Da quando è stata identificata dagli scienziati sudafricani il 25 novembre, la variante Omicron ha alimentato numeri record di casi in tutto il Sudafrica. L’economia più sviluppata dell’Africa ha completamente vaccinato circa il 44% della sua popolazione adulta in un periodo di sette mesi.

Condividi