Eruzione alle Canarie: record di terremoti a La Palma con oltre 330 scosse in 24 ore, il cono principale emette nuovamente cenere [FOTO]

I terremoti associati al vulcano Cumbre Vieja non danno tregua: registrate più di 330 scosse in 24 ore
  • la palma cumbre vieja eruzione
  • la palma cumbre vieja eruzione
    Foto Miguel Calero / Ansa
  • la palma cumbre vieja eruzione
    Foto Miguel Calero / Ansa
  • la palma cumbre vieja eruzione
    Foto Miguel Calero / Ansa
  • la palma cumbre vieja eruzione
    Foto Miguel Calero / Ansa
  • la palma cumbre vieja eruzione (34)
  • la palma cumbre vieja eruzione
/
MeteoWeb

La lava del vulcano Cumbre Vieja, a La Palma, ha già distrutto 1.548 edifici, 64 in più rispetto all’ultimo bilancio diffuso dalle autorità locali. Di questi, 1.242 sono ad uso residenziale, 169 ad uso agricolo, 69 ad uso industriale, 37 ad uso ricreativo e ricettivo, 15 ad uso pubblico e 16 ad altri usi.
Il Instituto Geográfico Nacional (IGN) ha registrato più di 330 terremoti martedì, superando il record di scosse giornaliere dall’inizio dell’eruzione. Il cono principale del vulcano è tornato ad emettere cenere dopo diverse ore di tregua, ha confermato l’Istituto Vulcanologico delle Isole Canarie. Nel frattempo, il cono secondario continua ad emettere piroclasti e lava, provocando diverse frane associate a specifici traboccamenti.

I terremoti a La Palma

I terremoti associati al vulcano Cumbre Vieja non danno tregua. Sono state registrate più di 330 scosse martedì, il record dall’inizio dell’eruzione. L’ultimo record – riporta El País – risaliva al 17 Novembre, con 319 eventi. Un dato è cambiato rispetto al record precedente: la sismicità ora predomina a profondità intermedie (tra 10 e 15 km), secondo la portavoce del Piano di Emergenza Vulcanologica delle Isole Canarie, María José Blanco.

Il vulcano Cumbre Vieja in evoluzione

Il vulcano di La Palma evolve sotto l’occhio vigile degli scienziati, che ne seguono le variazioni. Il ruolo di primo piano è stato assunto dal cono secondario originatosi domenica scorsa nella parte nord-orientale del vulcano, ovvero quello che sta emettendo lingue di lava che circondano la montagna e scendono in direzione nord-ovest. Il cono principale, attivo dall’inizio dell’eruzione, emette piroclasti a intermittenza. Espelle anche lava, sebbene lo faccia attraverso condotti vulcanici.

Più di venti bocche o fessure hanno emesso materiale vulcanico da quando il Cumbre Vieja ha iniziato ad eruttare, il 19 Settembre. La maggior parte di questi centri di emissione nasce e muore. Lunedì, infatti, “tutti i centri eruttivi sono diventati inattivi“, ha riferito ieri la portavoce scientifica del Piano di emergenza vulcanica delle Isole Canarie (Pevolca), María José Blanco.

Condividi