Gli scienziati hanno recentemente scoperto una nuova parte del corpo che non era mai stata descritta prima: uno strato profondo di muscolo nel massetere, che solleva la mascella inferiore ed è fondamentale per la masticazione.
I moderni libri di testo di anatomia descrivono il muscolo massetere come avente due strati, uno profondo e uno superficiale, “tuttavia, alcuni testi storici menzionano anche la possibile esistenza di un terzo strato, ma sono estremamente incoerenti sulla sua posizione,” hanno precisato gli autori dello studio in un nuovo report, pubblicato il 2 Dicembre nell’edizione online della rivista Annals of Anatomy. Il team ha quindi deciso di verificare se il muscolo mascellare prominente potesse avere uno strato nascosto e super profondo, come suggeriscono i testi storici.
Per fare ciò, hanno sezionato 12 teste di cadaveri umani che erano state conservate in formaldeide, hanno anche eseguito scansioni con tomografia computerizzata di 16 cadaveri “freschi” e hanno esaminato una risonanza magnetica di un soggetto vivente, è stato spiegato nel report. Attraverso questi esami, hanno identificato un terzo strato “anatomicamente distinto” del muscolo massetere. Questo stato profondo parte dal processo zigomatico – una parte ossea che forma parte dello zigomo e può essere sentito proprio di fronte l’orecchio – e arriva fino al processo coronoideo – una sporgenza triangolare sulla mandibola inferiore.
“Questa sezione profonda del muscolo massetere è chiaramente distinguibile dagli altri due strati in termini di corso e funzione,” ha affermato la prima autrice Szilvia Mezey, docente senior presso il Dipartimento di Biomedicina dell’Università di Basilea in Svizzera. Sulla base della disposizione delle fibre muscolari, lo strato muscolare probabilmente aiuta a stabilizzare la mascella inferiore “elevando e ritraendo” il processo coronoideo, ha sottolineato il team nel report. Infatti, il nuovo strato muscolare è l’unica parte del massetere che può tirare indietro la mandibola, ha evidenziato Mezey.
“Anche se generalmente si presume che la ricerca anatomica negli ultimi 100 anni non abbia lasciato nulla di intentato, la nostra scoperta è un po’ come gli zoologi che scoprono una nuova specie di vertebrati,” ha affermato l’autore senior, Jens Christoph Türp, professore e clinico presso lo University Center for Dental Medicine Basel.
Nello studio, il team ha proposto di chiamare il nuovo strato muscolare “Musculus masseter pars coronidea“, che significa “parte coronoide del massetere“.
La scoperta potrebbe essere importante in un contesto clinico, perché conoscere lo strato muscolare potrebbe aiutare i medici a eseguire meglio gli interventi chirurgici in quella zona della mascella e a trattare meglio le condizioni che coinvolgono l’articolazione che unisce la mandibola al cranio, hanno concluso gli studiosi.