Epicenter, una startup con sede a Stoccolma, ha svelato un nuovo modo di portare con sé un passaporto per il vaccino Covid, in un microchip impiantato sotto la pelle. L’impianto può essere letto da qualsiasi dispositivo utilizzando il protocollo NFC (Near Field Communication), tecnologia utilizzata per pagamenti contactless e sistemi di accesso senza chiavi.
In un video condiviso da Epicenter, Hannes Sjöblad, capo della distribuzione, ha il chip nel braccio e semplicemente ci agita sopra uno smartphone per visualizzare il suo stato di vaccinazione, come si legge sul Daily Mail. “Gli impianti sono una tecnologia molto versatile che può essere utilizzata per molte cose diverse e in questo momento è molto conveniente avere un passaporto Covid sempre accessibile sul proprio impianto“, ha affermato in una nota.
La startup svedese Epicenter propone l’inserimento di un microchip nell’avambraccio per fungere da passaporto per il vaccino contro il COVID.
COMPLOTTISTI A CHI? pic.twitter.com/cDu1JqrnHl
— Rokko50 (@rokko50) December 20, 2021
Dall’11 marzo 2020, data in cui l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato il Covid-19 una pandemia, il virus si è impadronito del mondo, chiudendo le attività commerciali e costringendo le persone a entrare nelle loro case per mesi. Sebbene da allora i blocchi si siano allentati in tutto il mondo, il coronavirus è ancora dilagante e si sta trasformando in nuove varianti a cui è più difficile impedire la diffusione. Tuttavia, il mondo ha ora accesso ai vaccini, che alleviano i sintomi del virus mortale, sebbene non ne limitino il dilagare, e le informazioni sullo stato del vaccino sono fornite in formato cartaceo o digitale noto come passaporto Covid, o Green pass in Italia.
Molti locali, ristoranti, bar, sale da concerto e musei negli Stati Uniti richiedono ai visitatori di presentare il loro stato di vaccinazione per poter entrare nell’edificio, ed Epicenter vuole rendere la presentazione di queste informazioni il più semplice possibile. “Nel caso in cui il tuo telefono esaurisca la batteria, è sempre a tua disposizione. Quindi, ovviamente, è così che usiamo questa tecnologia oggi, l’anno prossimo la useremo per qualcos’altro“, ha affermato Sjoblad. Il microchip si trova direttamente sotto la pelle, nel braccio o tra il pollice e l’indice. Secondo Sjöblad, la procedura è “completamente reversibile” e non richiede un’app telefonica speciale.
Il microchip impiantato da Epicenter non è una novità, poiché l’azienda lo utilizza da anni e con i propri dipendenti. Nel 2015, la società ha annunciato di aver impiantato il microchip in più di 100 dei suoi dipendenti, che consente loro di aprire porte, utilizzare stampanti o acquistare frullati con un gesto della mano. Il chip viene impiantato con una semplice iniezione di una siringa e con un clic viene iniettato un microchip nella mano del dipendente. Quando viene attivato da un lettore a pochi centimetri di distanza, una piccola quantità di dati scorre tra i due dispositivi tramite onde elettromagnetiche. E sebbene i passaporti con microchip non siano ancora pronti per il mercato, è lecito ritenere che sia così che verranno impiantati.
Patrick Mesterton, cofondatore e CEO di Epicenter, ha dichiarato nel 2017: “Penso che il più grande vantaggio sia la comodità. Sostanzialmente sostituisce molte cose che hai, altri dispositivi di comunicazione, che si tratti di carte di credito o chiavi“.