Clima: l’innalzamento del mare allaga la storia nera, spagnola e indigena nel nord-est della Florida

Diverse zone del nord-est della Florida stanno affrontando inondazioni più frequenti e intense per via dell'innalzamento del livello del mare
MeteoWeb

Il Lincolnville Museum and Cultural Center ha recentemente sollevato le sue unità di condizionamento dell’aria di 45cm per proteggerle dalle inondazioni. Come molti a Lincolnville, quartiere storicamente nero nella città più antica d’America, St. Augustine, in Florida, il museo sta affrontando inondazioni più frequenti e intense man mano che i mari si alzano e le temperature più calde portano tempeste più pesanti. “Quando c’è l’alta marea o piove molto, le strade tendono ad allagarsi”, afferma il direttore esecutivo del museo Regina Gayle Phillips. “Ci sono zone peggiori di altre“.

Circa 150 anni fa, gli schiavi appena liberati stabilirono quello che oggi è il Lincolnville Historic District nelle paludi che delimitano il Maria Sanchez Creek. Una fucina per l’attivismo per la giustizia razziale, nel 1964 il quartiere è stato il luogo di un sit-in di Martin Luther King Jr. che ha contribuito a portare al passaggio del Congresso della legge sui diritti civili.

Lincolnville Museum & Cultural Center

Parti di Lincolnville stanno già vivendo inondazioni occasionali o frequenti, in particolare sui lati est e sud del quartiere. Gli impatti sono amplificati dalle superfici pavimentate del quartiere e dalla mancanza di spazi verdi, in grado di assorbire il deflusso. Entro 30 anni, un’analisi del Climate Central mostra che più di una dozzina di località nel quartiere saranno a rischio di inondazioni croniche a meno che non vengano prese misure per proteggerle.

Phillips dice che la città ha messo in atto alcuni controlli contro le inondazioni negli ultimi anni, ma non sono sufficienti. La minaccia dell’innalzamento dell’acqua al sistema di raffreddamento del museo è sovrastata dalla minaccia alla comunità che il museo racconta e celebra. Lincolnville è una delle aree storiche del più antico insediamento europeo continuamente occupato della nazione, minacciato dall’innalzamento dei mari. Tutto, dai manufatti indigeni millenari all’architettura spagnola secolare, alla moderna storia nera e all’economia locale è a rischio.

Agenzie locali, statali e federali, funzionari e conservatori stanno lavorando insieme attraverso un sistema di conservazione e resilienza per trattenere l’acqua. Jessica Beach, Chief Resilience Officer di St. Augustine, afferma che la città ha speso 10 milioni di dollari in progetti di inondazioni a Lincolnville. Come monumento nazionale, il Castillo de San Marcos, la più grande attrazione della città, è di proprietà federale e la Florida possiede e gestisce una diga che lo protegge. Circa 800.000 persone visitano il Castillo ogni anno – con le entrate dei biglietti che aiutano a finanziare la sua conservazione – mentre il Lincolnville Museum non vede più di 2.500 visitatori.

La città ha chiesto finanziamenti per aggiornare il suo piano generale per le acque piovane per incorporare la protezione delle risorse storiche; si basa su diverse fonti di reddito per aiutare a pagare le protezioni contro le inondazioni. Andrew Rumbach, professore associato presso il Texas A&M e membro della Task Force per le risorse culturali e storiche del Colorado, afferma che i costi della protezione dei siti culturali dai cambiamenti climatici superano di gran lunga le risorse del governo locale. St. Augustine alla fine dovrà fare “scelte impossibili” su quali siti dovrebbero essere sacrificati, dice Rumbach. “Questo creerà disuguaglianze molto reali”.

Architettura spagnola sotto minaccia

Castillo de San Marcos. Credit: Google Earth

Un attacco pirata del 1668 a St. Augustine fece decine di morti e spinse i suoi occupanti spagnoli a costruire il Castillo de San Marcos per proteggersi dalle navi nemiche. Ora, è l’acqua stessa che minaccia il monumento nazionale, che è l’edificio più antico della città e la più antica fortificazione in muratura negli Stati Uniti continentali. Costruito utilizzando la coquina, un calcare locale attraverso il quale l’acqua può facilmente passare, il forte è sempre più colpito dalle inondazioni associate all’innalzamento del livello del mare. Le acque potrebbero raggiungere la struttura più volte all’anno entro la metà del secolo, rispetto alla media odierna di meno di una volta all’anno, dimostra l’analisi del Climate Central.

Oltre a fortificare le dighe marine per proteggere il forte, è in corso anche una strategia di adattamento virtuale. Lori Collins, direttore del Digital Heritage & Humanities Center della University of South Florida, sta lavorando con il National Park Service per documentarlo digitalmente, utilizzando rilievi con droni e strumenti di scansione laser portatili per fotografare e registrare ogni centimetro.

Quest’anno, la Florida ha approvato una legge che stanzia 100 milioni di dollari all’anno per la pianificazione e le infrastrutture della resilienza del governo locale. Ma questi programmi, insieme alle opportunità di finanziamento federale, non coprono l’intero costo. “Per un piccolo comune come il nostro, se parliamo di un progetto da 30 milioni di dollari, è più della metà del budget dell’intera città“, ha affermato Beach. “Semplicemente non è possibile per noi essere in grado di realizzare un grande progetto senza un qualche tipo di finanziamento supplementare“.

Castillo de San Marcos. Credit: The National Park Service

La storia indigena che scivola via

Altrove nella contea di St. Johns, Shell Bluff Landing è un sito di 6.000 anni a Ponte Vedra Beach con un muro di coquina e un tumulo di conchiglie associati a gruppi indigeni come St. Johns, Timucua e Guale. Gli archeologi stanno lavorando lì per mappare il litorale prima che l’antico sito venga spazzato via. È una delle tante zone storiche e preistoriche basse nel sud-est a rischio di distruzione a causa dell’innalzamento del livello del mare.

Rumbach afferma che i politici tendono a dare la priorità alla protezione delle strade principali storiche e delle proprietà commerciali che generano entrate, quindi il valore economico di un sito può superare il significato culturale o storico. “Quindi possono sicuramente diventare vittime di un clima che cambia”, ha detto.

Shell Bluff è uno degli oltre 16.000 siti archeologici a rischio per l’innalzamento del livello del mare in tutto lo stato, che risale alle origini indigene della Florida quasi 15.000 anni fa. Entro la fine del secolo, quasi la metà di questi siti potrebbe essere inondata. A differenza del distretto storico di Lincolnville e del Castillo de San Marcos, non ci sono soluzioni in fase di esplorazione per proteggere la costa ricca di eredità indigena dalla rapida erosione.

Shell Bluff Landing. Credit: The Florida Public Archaeology Network
Condividi