L’incidenza di parassiti e malattie delle colture è ampiamente aumentata in Cina dal 1970: contribuisce anche il cambiamento climatico

Riscontrato “un aumento dell'incidenza di parassiti e malattie delle colture in ogni provincia della Cina, con il tasso medio nazionale che aumenta di un fattore quattro nel periodo 1970–2016”
MeteoWeb

I parassiti e le malattie delle colture (CPD) sono minacce emergenti alla sicurezza alimentare globale, ma le tendenze nella comparsa di parassiti e malattie rimangono in gran parte sconosciute a causa della mancanza di osservazioni per i principali produttori di colture”, si legge in uno studio, pubblicato sulla rivista Nature. Nello studio, sulla base di un unico set di dati storici con oltre 5.500 record statistici, i ricercatori hanno riscontrato “un aumento dell’incidenza di CPD in ogni provincia della Cina, con il tasso medio nazionale di occorrenza di CPD che aumenta di un fattore quattro (dal 53% a 218%) nel periodo 1970–2016”.

“Il cambiamento climatico storico è responsabile di più di un quinto dell’incremento osservato dell’occorrenza di CPD, che va dal 2% al 79% in diverse province. Tra i fattori climatici considerati, le temperature notturne più alte contribuiscono maggiormente alla crescente occorrenza di CPD. Le proiezioni dei futuri CPD mostrano che alla fine di questo secolo, i cambiamenti climatici porteranno a un aumento della presenza di CPD del 243% in uno scenario a basse emissioni e del 460% in uno scenario ad alte emissioni, la cui magnitudo dipende in gran parte dagli impatti delle temperature notturne più alte e dalla diminuzione dei giorni di gelo. Queste evidenze basate sull’osservazione evidenziano l’urgente necessità di tenere conto con precisione del crescente rischio di parassiti e malattie delle colture nel mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici sulla produzione alimentare”, si legge nello studio.

Condividi