Eccezionale scoperta archeologica nel Regno Unito: primo esempio di crocifissione romana, ritrovato uno scheletro con un chiodo nel tallone

Primo esempio di crocifissione romana nel Regno Unito: ritrovato nel Cambridgeshire uno scheletro con un chiodo conficcato nella caviglia
MeteoWeb

Il primo esempio di crocifissione romana nel Regno Unito è stato portato alla luce in un piccolo villaggio del Cambridgeshire, come hanno riferito gli archeologi. Lo scheletro di un uomo è stato trovato con un chiodo nel tallone a Fenstanton. Corinne Duhig, specialista in ossa dell’Università di Cambridge, ha precisato che si tratta di un ritrovamento “quasi unico” in quello che era un insediamento romano precedentemente sconosciuto.

Duhig ha riferito che la scoperta mostra che anche qui “gli abitanti… non potevano evitare la punizione più barbara di Roma“. L’insediamento è stato scoperto da Albion Archaeology, con sede a Bedford, che ha iniziato a scavare nel terreno nel 2017 prima di un progetto di sviluppo abitativo.

È stata una scoperta “quasi unica”, ha detto un esperto

Sono stati trovati cinque piccoli cimiteri dove sono stati sepolti 40 adulti e cinque bambini, alcuni delle stesse famiglie. I cimiteri sono stati datati dal III al IV secolo d.C. Ma l’eccezionalità del rinvenimento sta nel fatto che in una tomba è stato scoperto lo scheletro di un uomo con un chiodo nel calcagno destro. Sono state trovate altre lesioni, le quali suggeriscono che l’uomo aveva sofferto prima di morire, e le sue gambe avevano segni di infezione o infiammazione causati da un disturbo sistemico o dall’essere legato o incatenato.

L’archeologa Kasia Gdaniec, parlando a nome del team per l’ambiente storico del Cambridgeshire County Council, ha dichiarato: “Questi cimiteri e l’insediamento che si è sviluppato lungo la strada romana a Fenstanton stanno aprendo nuovi orizzonti nella ricerca archeologica. Le pratiche di sepoltura sono molte e varie nel periodo romano e occasionalmente si vedono prove di mutilazione ante o post mortem, ma mai di crocifissione“.

Un chiodo è stato trovato conficcato nell’osso della caviglia dell’uomo

Duhig, osteologa (specialista delle ossa) del Wolfson College dell’università, ha dichiarato: “La fortunata combinazione di una buona conservazione e del chiodo rimasto nell’osso mi ha permesso di esaminare questo esempio quasi unico quando ne sono andate perdute così tante migliaia. Ciò dimostra che gli abitanti anche di questo piccolo insediamento ai margini dell’impero non potevano evitare la punizione più barbara di Roma“. Il consiglio ha affermato che la ricerca della signora Duhig sulle prove della crocifissione di questo periodo in tutto il mondo ha rivelato solo altri tre possibili esempi: uno da La Larda a Gavello, in Italia, uno da Mendes in Egitto e uno da una sepoltura trovata a Givàt ha-Mivtar a nord di Gerusalemme, rinvenuto durante i lavori di costruzione nel 1968.

Lo scheletro dell’uomo crocifisso mostrava altri segni di sofferenza, hanno detto gli archeologi

L’esempio di Gerusalemme era una probabile crocifissione perché l’osso del tallone destro conteneva un chiodo che era esattamente nella stessa posizione della sepoltura di Fenstanton. Il consiglio della contea ha affermato che era normale rimuovere i chiodi dopo la crocifissione per il riutilizzo o lo smaltimento, ma nel caso di Fenstanton il chiodo si era piegato e si era fissato nell’osso. Durante lo scavo sono stati portati alla luce numerosi altri oggetti tra cui spille smaltate, monete, ceramiche decorate e ossa di animali.

Un grande edificio e un cortile formale o superfici stradali indicavano la presenza di un insediamento romano organizzato con segni di commercio e ricchezza, ha affermato il consiglio.

Una ripresa aerea mostra il sito scavato a Fenstanton, vicino a Huntingdon
Condividi