Società poligame, parità tra discendenza paterna e materna: interessanti scoperte antropologiche grazie ad una tomba del primo neolitico

Uno studio, pubblicato su Nature, suggerisce una possibile società neolitica poligama in cui potrebbe essersi verificata l'adozione, e le linee di discendenza paterna e materna erano entrambe importanti
MeteoWeb

Un’analisi genetica dettagliata di 35 individui sepolti in una tomba neolitica nel Gloucestershire, in Inghilterra, circa 5.700 anni fa, offre nuove informazioni sulle regole di parentela che governavano questa antica società. Lo studio, pubblicato questa settimana su Nature, suggerisce una possibile società poligama in cui potrebbe essersi verificata l’adozione, e le linee di discendenza paterna e materna erano entrambe importanti, con lo stesso identico peso.

Gli individui furono tutti sepolti a Hazelton North, un lungo tumulo del Neolitico antico contenente due camere contrapposte a forma di L, soprannominate “nord” e “sud“. Combinando le analisi archeologiche con i dati sull’intero genoma estratti dal DNA antico, David Reich e colleghi hanno scoperto che 27 individui appartenevano alla stessa famiglia; un lignaggio di cinque generazioni discendeva da un maschio e quattro femmine.

La tomba a camera di Hazleton North (Fig1). Credit: Reich et al. Nature, 2021

Quindici degli individui sono collegati tramite la linea maschile, il che suggerisce un’influenza paterna, mentre il posizionamento non casuale dei discendenti delle madri indica che anche la linea materna era importante. I discendenti di due femmine furono sepolti nelle camere meridionali, mentre i discendenti delle altre due femmine furono sepolti nelle camere settentrionali. Questa scoperta suggerisce che le sottolinee materne fossero raggruppate in rami la cui particolarità fu riconosciuta durante la costruzione della tomba.

Il team di ricercatori ha anche identificato quattro maschi le cui madri facevano parte del lignaggio, ma i cui padri non lo erano. Questa scoperta potrebbe indicare che la parentela adottiva potrebbe essere stata importante quanto la parentela biologica. Nella tomba erano presenti anche otto individui che non erano parenti biologici stretti del lignaggio principale e, sebbene il loro significato sia incerto, evidenziano la possibilità che anche la parentela non biologica fosse importante per questa comunità.

La tomba a camera di Hazleton North (Fowler ED Fig1). Credit: Reich et al. Nature, 2021
Condividi